
Per questo fine settimana la nostra rubrica CAPOeventi ci porta in giro per l’Abruzzo, tra numerosi eventi culturali e religiosi.
Sabato a Manoppello (PE) si terrà l’ultima tappa del Cammino del Volto Santo: i pellegrini, partiti da Roma il nove maggio, saranno accolti da una rievocazione storica dell’arrivo in paese dell’anonimo pellegrino che, partito da Roma, portò la Veronica in Abruzzo nel XVII secolo.
A L’Aquila invecericorre l’annuale festa di San Bernardino da Siena, uno dei Patroni della città e della Diocesi dell’Aquila. La festa sarà solennemente celebrata nella Basilica di San Bernardino e officiata dai Frati minori. Il Tradizionale dell’Orchestra da Camera Aquilana prevede quest’anno l’esibizione dell’Orchestra con il soprano aquilano Lucia Vaccari, che eseguirà la celeberrima Ave Maria di Piazzolla e il mottetto RV 626 di Vivaldi per soprano e archi.
Per i “geocuriosi”, il professor Moretti dell’Università dell’Aquila ha organizzato una escursione sulle faglie del Gran Sasso. Un’ occasione da non perdere per rinforzare il legame tra scienza e conoscenza, tra popolazione e territorio per una visione più consapevole dei fenomeni naturali. Due i punti di partenza: il parcheggio del supermercato al Cermone (alle ore 9:30) ed il bivio al Valico delle Capannelle (alle ore 10:00).
Per gli amanti della chitarra classica consigliamo invece alle 18.00 il concerto di domani in omaggio al grande Andrés Segovia nel trentesimo anniversario della sua scomparsa, organizzato dal Conservatorio di Musica Alfredo Casella dell’Aquila.
Sempre alle 18.00 ci spostiamo a Casa Onna, per lapresentazione del libro “L’Aquila e Amatrice, la tragedia del terremoto, la commedia della ricostruzione” di Giustino Parisse. Al centro dell’iniziativa la messa in scena di un testo, che trae spunto dalle sentenze del processo Grandi Rischi, dal titolo “La colpa”.
Ma questo week end lascia spazio anche ai più golosi: in collaborazione con l’Istituto Tecnico Agrario “Colecchi” e con l’Istituto per i Servizi Alberghieri “Leonardo Da Vinci”, sabato dalle ore 10.30 presso il Palazzetto dei Nobili, in pieno centro cittadino, gli studenti dell’Agrario effettueranno dimostrazioni di produzione di formaggi, mentre quelli dell’Alberghiero show cooking arricchiti dal nostro Zafferano DOP, con degustazione libera e abbinamenti di formaggi e piatti ai vini della cantina aquilana Castelsimoni, guidata dall’Associazione Cuochi dell’Aquila.
Questi e tanti altri eventi sono riuniti nella nuova rubrica CAPOeventi. Per essere aggiornato in tempo reale sulle iniziative più vicine a te, visita la nostra pagina.