La Lunga Marcia nelle Terre del Sisma

L’iniziativa è organizzata da Movimento Tellurico, Associazione Proletari Escursionisti (APE) e FederTrek in collaborazione con la Regione Lazio e con il patrocinio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Comune dell’Aquila, Comune di Fabriano, Comune di Camerino, Comune di Matelica, Comune di Fiastra, Corso di Laurea in Scienze del Turismo dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, e può contare sull’adesione di una vasta rete di associazioni di carattere nazionale e locale delle zone colpite dal sisma.
Dieci giorni di cammino per oltre 200 km attraverso i territori di quattro regioni (Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo) per incontrare e dar voce ai protagonisti della ricostruzione e a chi si sta impegnando per restituire un futuro ai borghi terremotati.
Diversi gli scopi del progetto. Innanzitutto manifestare solidarietà a chi ha avuto la vita sconvolta dagli eventi sismici degli scorsi mesi. In secondo luogo, continuare a tenere accesa l’attenzione pubblica sulla necessità di procedere a una veloce ricostruzione. Infine, tessere reti di relazioni solidali che diano voce alle necessità, ai progetti e all’impegno di cittadini e associazioni impegnate nella ricostruzione.
Alla presentazione dell’iniziativa, che fa seguito alle precedenti cinque edizioni della Lunga Marcia per L’Aquila, parteciperanno il Vicepresidente della Regione Lazio Massimiliano Smeriglio e alcune delle associazioni attive nei