
Ha preso spunto da due noti format televisivi di Rai 3, “Per un pugno di libri” e “Quante storie”, il progetto “Per qualche libro in più”, che ha coinvolto gli studenti dell’Istituto comprensivo Mazzini-Patini.
Il progetto si è concluso con una “sfida” su lettura e cultura letteraria, alla presenza del direttore del dipartimento di Salute Mentale dell’Aquila Vittorio Sconci.
L’iniziativa è stata curata dalla docente Liliana Ciccone, mentre la manifestazione finale, che si è svolta nella sala conferenze della scuola media Patini, è stata presentata dalla docente Marta Vitaliani.
“L’evento – spiega la professoressa Ciccone – è stato organizzato in due momenti distinti: da un lato due gruppi di alunni di terza media, sia della Patini che della Mazzini, che si sono cimentati in una sfida riguardante la lettura e la cultura letteraria, dall’altro c’è stato spazio per la riflessione, l’approfondimento e il dibattito, grazie alla presenza del dottor Vittorio Sconci, ideatore della seguitissima rassegna Cinema e Psichiaria“.
“L’obiettivo che volevamo raggiungere – sottolinea l’insegnante – era promuovere tra i nostri alunni un atteggiamento positivo nei confronti dei libri, mediante un avvicinamento emozionale, ma anche ludico ai testi. E poi potenziare negli allievi le abilità e il piacere di operare in sinergia, per il conseguimento di un obiettivo comune”. Una parte dei libri serviti per realizzare il progetto sono stati donati all’Istituto Mazzini-Patini dalla Pro loco di Coppito.