Musica e teatro: bambini in scena

Divertimento teatrale e musicale con la regia di Fabrizio Pompei e le musiche di Roberta Vacca (liberamente adattate su un arrangiamento del “Così fan tutte” di Mozart), testi della stessa Vacca e Paola Campanini, ensemble formato da docenti e studenti del Conservatorio aquilano, con scenografie e allestimento teatrale a cura degli allievi del corso di scenografia dell’ABAQ con i professori Umberto Di Nino e Alessandro Zicoschi. Ma i veri protagonisti saranno più di 250 bambini di età compresa tra i due anni e mezzo e i cinque, la cui preparazione è stata curata dai maestri Andrea De Santis, Rosalinda Di Marco, Katia Di Michele, Roberta Vacca.Maria Chiara Ranieri, referente delle scuole dell’infanzia della Direzione Didattica “Silvestro dell’Aquila” e co-coordinatrice del progetto spiega come i piccoli si cimenteranno, in quattro spettacoli, con un’opera musicale che offrirà loro l’opportunità di sperimentare e vivere un elevato e raffinato linguaggio, perché i bambini hanno “100 linguaggi” per esprimere la loro creatività, personalità e desiderio di essere nel mondo. Il testo del divertimento teatral-musicale “Cosí SI FA!” raccontando una storia a sfondo inclusivo, ha stimolato i bambini alla riflessione su di sé e sugli altri, a convenire che tutti siamo importanti e speciali, ognuno con il suo modo di essere, con i propri punti deboli e risorse, proprio come i protagonisti della storia. Il lavoro accurato svolto dalle insegnanti delle scuole dell’infanzia nel trasmettere e far vivere i valori d’inclusione e cittadinanza attiva, il canto, gli strumenti musicali costruiti da ciascuno di loro, la recitazione, la splendida musica e una meravigliosa scenografia che ha fatto brillare i loro occhi, hanno accompagnato ogni bambino nel “Paese dove i sogni sono realtá!”, in un’esperienza formativa unica nel suo genere.
La trama Un Topolino zoppicante, una Talpa che ci vede poco, una Rana sorda come una campana, un Merlo che dimentica ogni cosa, un Riccio fifone: è proprio una strana compagnia quella che s’incammina per il vasto mondo, alla ricerca del Paese dove “i sogni sono realtà”. Ognuno è a suo modo “difettoso” ma ognuno possiede una risorsa inaspettata che aiuta il gruppo a superare gli ostacoli. E tutti scoprono di avere un grande tesoro, la risorsa più preziosa: l’amicizia. Sulle note delle più famose arie del ‘Così fan tutte’ di W. A. Mozart, qui utilizzata in una trascrizione per ensemble di fiati, sono state scritte filastrocche, canzoncine (cantate e accompagnate dai bambini delle scuole coinvolte nei laboratori) che ritornano spesso come un refrein proprio per invitare anche il pubblico ad unirsi all’allegra compagnia, cantando e, a piacere, suonando strumenti ‘di fortuna’, a suono indeterminato, che ciascuno può facilmente reperire (compreso il proprio corpo).
info:
cori dei bambini delle scuole dell’infanzia “Gianni Di Genova”, “Giovanni XXIII”, “San Francesco”, “San Bernardino”
preparazione dei cori Andrea De Santis, Rosalinda Di Marco, Katia Di Michele, Roberta Vacca
Ensemble Conservatorio “A. Casella”
concertazione Roberta Vacca
Spettacoli presso il teatro dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila
30 maggio ore 10.30 scuola San Bernardino sez A B C
30 maggio ore 17 scuola San Bernardino sez D E
31 maggio ore 10.30 scuola Gianni Di Genova e Giovanni XXIII
31 maggio ore17 scuola San Francesco