Maurizio Capri: un bilancio per continuare

31 maggio 2017 | 13:02
Share0
Maurizio Capri: un bilancio per continuare

L’assessore plurideleghe e più social del comune dell’Aquila, con la sua pagina Facebook sempre aggiornata sul lavoro svolto, si appresta a terminare due anni intensi in casa Cialente.

Tutto è cominciato nel marzo 2015: “Il nuovo terremoto, l’assistenza alla popolazione, il freno causato dal nuovo codice degli appalti. Abbiamo messo in cantiere tantissime cose ed è per questo che sono ancora qui”.

Edilizia residenziale pubblica

“In giunta c’è già il progetto di demolizione delle case di Via Di Vincenzo, dopo quelle di Via Melonia e dall’anno prossimo si procederà alla ricostruzione. Anche per San Gregorio è stato definito l’intervento: 12 milioni di euro che faranno del posto un centro etnico sociale. Lì ci sono famiglie di varie etnie e questo sarà un luogo di integrazione”.

18 milioni per riqualificare la periferia

Lo scorso anno abbiamo partecipato e vinto un bando del Governo Renzi che punta alla riqualificazione delle periferie. Siamo arrivati 27esimi e abbiamo 18 milioni di euro da utilizzare sulla riqualificazione le aree abbandonate.

“Le scuole meritano soluzioni in tempi brevi”

Molte opere pubbliche sono alla centrale di committenza per essere appaltate: “Quella che mi è più a cuore è la scuola di Paganica, ma anche quella di Sassa, la Mariele Ventre quella ancora in fase embrionale di Coppito“.

Infrastrutture Sportive

“Dal Pala Japan per cui il comune dovrà investire dei fondi insieme a quelli Cipe per completare il secondo lotto”.

Le soddisfazioni dell’Assessorato Ambiente

La riserva delle sorgenti del Fiume Vera che è diventata una delle aree protette più belle della regione ed oltre.
Ora siamo anche nel Parco Velino Sirente oltre che in quello del Gran Sasso e Monti della Laga per fare di L’Aquila una città ecologica.
Solo ieri abbiamo presentato il progetto di Murata Gigotti che sarà uno dei parchi più belli d’Italia: una città nel parco.
L’anno scorso abbiamo inaugurato il Parco delle Acque, siamo in ritardo col Parco del Sole che sarà inaugurato entro l’anno, con la Fondazione Carispaq e con la Soprintendenza stiamo lavorando sul progetto che riqualifica il Parco del Castello che quasi sicuramente prevede una recinzione”.