2 giugno aquilano, le foto delle Bone Novelle






La Compagnia Rosso d’Aquila, come da sette anni a questa parte e di concerto con gli altri gruppi ed associazioni della città, si è occupata nel dettaglio dell’organizzazione: il pomeriggio ha avuto inizio con la sfilata dei due cortei, uno civile e uno delle milizie. Nel Corteo Cittadino erano presente i Gruppi dei Bandierai dei Quattro Quarti, degli Uomini d’Arme dell’Aquila e il Gruppo Storico della Perdonanza Celestiniana.
Per il Corteo delle Milizie erano presenti i Gruppi: Sbandieratori L’Aquila, Compagnia Rosso d’Aquila, Virtus Sagittae e Uomini d’Arme dell’Aquila.
Ad attenderli, in piazza Duomo, anche la copia fedele della targa che celebrava la bona novella, ovvero la vittoria contro Braccio da Montone che venne annunciata da un nunzio mentre percorreva quella che, da lì in poi, si sarebbe appunto chiamata via delle Bone Novelle.

La targa originale, apposta per ricordare i 500 anni da quella vittoria, fu distrutta dal sisma del 6 aprile: il Gruppo Jemo ‘nnanzi ne ha fatta realizzare una copia fedele, donata alla città il 2 giugno 2012 ed esposta in piazza Duomo.
A seguire, nel pomeriggio si è tenuta la seconda edizione del torneo di scherma medievale al tocco “Memorial Walter Orsini”, in memoria del padre di un associato del gruppo, appassionato di cultura storica medievale.
A vincere il torneo è stato Iacopo Ianni, per il quarto di Santa Maria.
Ecco le foto più suggestive del pomeriggio.
(e.f.)




