Riapre l’area archeologica di Forcona

Un’occasione da non perdere, grazie alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città di L’Aquila e i comuni del cratere.
Il sito romano è chiuso in gran parte dell’anno e viene aperto saltuariamente, o su richiesta, nel periodo estivo e in occasioni particolari.
Le testimonianze archeologiche, unitamente alle testimonianze storiche ed epigrafiche, consentono di disegnare un quadro dell’importanza del centro e dell’area limitrofa fin dai tempi più remoti.
Un’importanza legata alla presenza dell’acqua, alla fertilità della terra e alla vicinanza degli antichi percorsi della transumanza oltre che a luoghi di culto di riferimento per una vasta area geografica e culturale, come dimostrato dalla presenza – poco distante – dei resti imponenti dell’antica Cattedrale di San Massimo di Forcona sede della prima diocesi del territorio.
Molti altri gli eventi per questo ricchissimo primo fine settimana di giugno: scoprili con Capoeventi, la rubrica de Il Capoluogo!