Fontanile Quinzi: c’è un vincitore

11 giugno 2017 | 10:52
Share0
Fontanile Quinzi: c’è un vincitore

Il raggruppamento, costituito dall’Ing. Eleonora Narducci e dall’Arch. Sara Susi si aggiudica il premio in palio di 2.500 Euro.

Le operazioni di valutazione si sono articolate in due fasi.

Nella prima fase, svoltasi nei giorni 18 e 19 maggio, la Giuria Tecnica ha selezionato le proposte da ammettere alla fase successiva, formulando il proprio giudizio in merito ai punti di forza e alla criticità di ciascuna.

Ne hanno fatto parte il rappresentante dell’A.S.B.U.C. Preturo, Edoardo Compagnone, Presidente dell’Ordine degli Architetti, l’ing. Romolo Continenza (Docente di Disegno dell’Architettura presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi dell’Aquila), Alessandro Simonicca (Docente di Antropologia alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza di Roma) e la dott.ssa Daniela Tinti (naturalista presso il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga).

Nella seconda fase, svoltasi nei giorni 26 e 28 maggio, le proposte selezionate sono state sottoposte alla valutazione della Giuria Popolare che, dopo un’attenta analisi e un lungo dibattito, ha decretato all’unanimità il vincitore con la seguente motivazione: “La proposta progettuale ViviAMO il Fontanile  è l’idea di intervento più rispondente alle esigenze emerse nel corso del processo partecipativo. Il progetto affronta nel dettaglio le problematiche connesse alle condizioni del fontanile Quinzi, restituendolo alla sua originale quota e preservandolo dalla fuoriuscita dell’acqua attraverso l’uso di pavimentazione in acciottolato drenante. Apprezzate le soluzioni di preservare l’area umida ai piedi del fontanile e di restituire graficamente la memoria dello stemma dei Quinzi trafugato da ignoti in anni recenti”.

Soddisfazione da parte del Presidente dell’A.S.B.U.C di Preturo, Antonio Nardantonio, che afferma: “la sperimentazione del concorso di idee affiancato ad un processo partecipativo è nata per avvicinare le scelte di intervento alla comunità, l’ASBUC si impegna a procedere nei prossimi mesi con le fasi di progettazione esecutiva e realizzazione dell’opera”.

Entro l’estate si svolgerà la cerimonia di premiazione e la mostra di tutti gli elaborati.