Montereale, la festa di Giorgi

Diceva la poetessa americana Maya Angelou: “La vita non si misura attraverso il numero dei respiri che facciamo, ma attraverso i momenti che ci lasciano senza respiro”.
La festa per la schiacciante vittoria di Massimo Giorgi – riconfermato Sindaco di Montereale , lo scorso 11 giugno con il 71.6 % dei voti – è uno di questi bei momenti che riempiono di gioia e d’orgoglio il Sindaco uscente, la sua squadra, tutti i sostenitori e più in generale l’Alta Valle dell’Aterno.
Nella vita ci sono situazioni in cui le varie difficoltà che si affrontano quotidianamente per il bene della collettività, con saggezza e spirito di servizio, rendono percepibile l’utilità di un impegno preso e portato avanti con coraggio, coerenza , determinazione. Questo hanno ben capito i cittadini di Montereale e delle sue Frazioni che hanno rieletto il primo cittadino uscente con percentuali bulgare.
Dopo l’euforia della vittoria e smaltita la stanchezza della campagna elettorale, che talvolta – lo ricordiamo per dovere di cronaca e di verità – ha superato quelli che sono i normali livelli di confronto dialettico, a partire dalle ore 19.00 di domenica 18 giugno si è tenuta a Montereale una grande festa per salutare la spettacolare affermazione e ringraziare gli elettori.
Davvero un incontro, una festa di di popolo con la straordinaria partecipazione di pubblico, tra cui tanti giovani del luogo. Il centro del paese era chiuso e tutto il corso pieno di tavoli e panche dove la gente è rimasta a lungo a dialogare tra loro ed in alcuni casi a valutare le ragioni di un simile successo.
A dimostrazione della trasversalità della compagine Amministrativa – trattandosi di una lista civica, già ampiamente dimostrata in apertura di campagna elettorale – erano presenti al festoso evento: la senatrice aquilana del PD, Stefania Pezzopane; il candidato Sindaco per il centro sinistra, Americo Di Benedetto, i Sindaci di Pizzoli Capitignano, Scoppito, e di Tornimparte; il consigliere regionale, figlio di terra monterealese, Pierpaolo Pietrucci. Presenti anche l’ altro candidato Sindaco del Centro destra Pierluigi Biondi accompagnato da Quintino Liris, forte delle sue 846 preferenze e Luca Ricciuti ex consigliere regionale di area centro destra.
Intanto – tra molta bella gente intenta a degustare le prelibatezze locali tra cui la storica pizza con la mortadella, i panini con la porchetta ed uno squisito piatto di gustosa amatriciana, annaffiato da speciali rossi e bianchi, fornita dai ristoratori locali – le ore scorrevano serene. A fare da cornice gli organetti, strumenti musicali parte della cultura e della tradizione agro-pastorale, che suonando invitavano la gente a ballare.
Una festa con tutti i carismi degna di una persona e di una squadra di specchiata onestà che per i prossimi cinque anni gestiranno con oculatezza e parsimonia la cosa pubblica. Complimenti ed Auguri di buon lavoro a tutti loro nella convinzione e con l’auspicio che lavoreranno per il bene della Comunità interessata, purtroppo alle prese con i recenti eventi sismici . Lungi dal vedere chi li sostenuti e chi no, loro sono gli amministratori di tutti e lavoreranno per il bene ed il progresso della nostra Comunità. Unico neo, nessuna delle due ragazze facenti parte della lista è stata eletta. Complimenti anche a loro, ci hanno messa la faccia. Per dirla in termini poetici… complimenti alle ragazze “che han lasciato le scene / perche anche loro han lavorato bene!”.