Parcheggi, la storia senza fine

27 luglio 2017 | 16:44
Share0
Parcheggi, la storia senza fine

Un primo tavolo c’è già stato oggi, riferisce l’Assessore Carla Mannetti.

La vicenda va affrontata in maniera seria e con gli strumenti adeguati, in modo da poter dare le giuste risposte ai cittadini e al gestore. Già oggi abbiamo avuto una prima riunione operativa e tecnica che ci consenta di delineare i percorsi, inquadrandoli nella pianificazione complessiva della mobilità urbana.

Le idee, il sindaco Biondi, pare averle molto chiare: no ai parcheggi a pagamento in centro, sarebbe un errore.

Tanto che alcune strisce blu, soprattutto nella zona di Santa Maria di Farfa, sono tornate bianche da un paio di giorni.

Le strisce blu, si sa, non portano mai buonumore: ma da dopo il sisma ogni tentativo da parte dell’amministrazione comunale di istituire nuovamente i parcheggi a pagamento si è risolto con un nulla di fatto.

Epocale la levata di scudi dello scorso novembre, dopo che la Giunta comunale aveva deliberato il ritorno delle strisce blu in centro.

642 parcheggi a pagamento, in zone centrali e ben definite: poco più di 500 gli stalli liberi.

Questo il piano annunciato dal Comune a fine novembre: roventi le polemiche da parte di semplici cittadini, commerciantima anche, ad esempio, degli studenti universitari.

Chi pensa a coloro che vivono il centro, zona universitaria e non solo, per tutto il giorno? E poi: perché non si pensa ad una alternativa all’utilizzo della macchina, potenziando ad esempio il servizio di autobus?

Interrogativi lasciati in sospeso.

Tutto poi si è bloccato: in mezzo, lariapertura del tunnel del Megaparcheggio di Collemaggioe la vicenda dei lavoratori di Mobilità e Parcheggi, con il posto di lavoro a rischio.

Con un’altra tegola che si è abbattuta oggi sulle casse comunali: il Comune dell’Aquila dovrà sborsare quasi 14 milioni di euro per il Megaparcheggio di Collemaggio. Il Comune è inadempiente nei confronti di Impregilo, che ha fatto dei lavori all’interno della struttura: lavori mai pagati e per i quali adesso Impregilo è autorizzata a prelevare l’importo esorbitante direttamente dalla tesoreria del Comune.

Il tutto si è intrecciato poi con la prospettiva di ripopolamento del centro a seguito degli esiti del bando Fare Centro: decine di nuove attività si apprestano a collocarsi per le vie della città e una risposta in termini di parcheggi va data anche urgentementeper evitare la fuga o ondate di multe. Restano così, anche nelle zone non proprio centrali (vedi Viale Corrado IV) i parcometri, non funzionanti, emblematici di una situazione di stallo.

Da qualche parte bisognerà pure iniziare e la task force avrà sicuramente molto lavoro da fare.

(e.f.)