In pista per ricordare Michela Rossi

Si è trattato della seconda delle tre manifestazioni rientranti all’interno del Corrilaquila con noi . Sulla pista e pedane in Mondotrack dell’Aquila, si sono così misurati circa duecento atleti provenienti oltre che da tutto l’Abruzzo, anche dalle regioni dell’Umbria, delle Marche, del Lazio e della Puglia appartenenti a più di trenta società. La manifestazione omologata FIDAL ha avuto in programma anche gare per atleti paralimpici F.I.S.D.I.R. (Federazione Italiana Disabilità Intellettiva e Relazionale).

Nel ricco programma predisposto dall’atletica L’Aquila, hanno dominato le gare dei lanci e della velocità. Ottimi risultati sono arrivati proprio dalle gare dei lanci, qui nel martello era presente il campione italiano allievi in carica, Giorgio Olivieri, Team Atletica Marche, che ha scagliato l’attrezzo di Kg.5 a 72,96 m., a due metri dal suo personale di 74,96 m., misura di ottanta centimetri inferiore al record italiano di categoria e che Olivieri ha cercato di ottenere, senza riuscirci, proprio qui all’Aquila. In campo femminile, Alessia Beneduce dell’ U.S. Aterno Pescara, campionessa italiana Juniores in carica, ha vinto la gara del lancio del martello Kg.4, con l’ottima misura di 56,09 m. . Di buona caratura tecnica è stata la gara che dei m.400 piani, vinta da Di Giambattista Mario, ASD Atletica Roma Sud, con 47”09, al secondo posto Puca Samuele 48”79 Atl. Vomano Gran Sasso, terzo Puca Leonardo, Atletica L’Aquila 48”91. Nei m. 400 femminili, gara solitaria per Dos Santos Regina Perla, U.S. Aterno Pescara, 55”47 al secondo posto Sulli Yara Atletica L’Aquila.
Le gare clou della giornata sono state i m. 1500 maschili, con l’assegnazione del 9° Trofeo di Miguel Benancio Sanchez andato a Rouimi Zakaria, CUS Camerino ASD e i m. 800 femminili con l’assegnazione del 6° Trofeo Michela Rossi ThalesAlenia Space andato all’abruzzese D’Ambrosio Giulia, U.S. Aterno Pescara. Prima della premiazione dei m.800 c’è stato il commosso ricordo di Michela Rossi, triatleta con la passione della corsa, venuta a mancare la notte del terremoto del 6 aprile 2009, da parte del padre Michelangelo e del fratello Pierpaolo. Nonostante la pioggia e il vento che hanno appesantito i preparativi, tutta la manifestazione è ben riuscita, con grande soddisfazione per L’Atletica L’Aquila, che oltre a Leonardo Puca, campione italiano allievi nei m. 400 ostacoli, ha schierato diverse giovani promesse dell’atletica aquilana tra le quali: Larcinese Francesco giunto secondo nei m.1000 cadetti, Rancitelli Annalisa terza nei m.300 cadette. Buoni risultati dalla squadra paralimpica dell’Atletica L’Aquila, che ha gareggiato nel meeting insieme alla società Parco De Riseis Pescara, creando un particolare momento di inclusione. Hanno presenziato l’evento: l’Assessore allo Sport del Comune dell’Aquila Alessandro Piccinini, l’Ing. Di Marcantonio Ulisse ThalesAlenia Space L’Aquila, Carlotta Ludovici Panathlon Senior L’Aquila, Enzo Imbastaro Coni Abruzzo, Luciano Perazza Coni Point L’Aquila, Valter Iannucci CSI L’Aquila.