Art Nouveau compie 30 anni

di Francesca Marchi
Ti accoglie con un sorriso all’interno del suo impero, nella bella cascina del cinquecento su Via Rocco Carabba.
Impegnatissima tra appuntamenti e lezioni, Ornella Cerroni, alla guida del centro Art Nouveau, racconta 30 anni di attività.

Grazia, eleganza, determinazione e tante idee racchiuse in una sola donna che da giovanissima ha amato il mondo della danza.
“Ho iniziato presto a insegnare, sia come maestra di danza che come docente di Scienze Motorie nelle scuola pubblica”. Il viaggio di Cerroni comincia dai piccoli paesi del comprensorio: Marana, Capitignano, Montereale, Poggio Picenze e San Demetrio : “Qui ho fatto tanta gavetta e da qui ha cominciato a prendere forma il mio sogno più grande: aprire una scuola di danza”.
Ornella Cerroni ce l’ha fatta soprattutto grazie al sostegno di sua mamma, punto fermo di sempre: “Mi accompagnava tutti i giorni aspettando ore e ore che terminassi le lezioni. Ricordo questo con grande nostalgia, è stata un caposaldo nella mia crescita umana e professionale”.

Un’avventura cominciata nel 1987 che ha raccolto riconoscimenti internazionali tanto nella danza classica quanto nella moderna. “Risultati conquistati grazie anche a docenti qualificati che mi hanno affiancata e hanno contribuito ad alzare il livello qualitativo del centro danza e dell’Associazione L’Etoile.

I Mondiali di hip hop con la squadra Metropolis sui palcoscenici di Los Angeles e Miami, dove ancora nessuna squadra italiana è riuscita ad ottenere i famosi due bronzi, sono sul podio dei risultati che non si dimenticano. Eppure Ornella Cerroni si stupisce di fronte a un cortile aquilanogremito di persone, tutte lì per uno spettacolo targato L’Etoile e che porta il suo nome. E’ la magia dello scorso maggio quando ballerini e musicisti professionisti hanno accompagnato il pubblico in una passeggiata artistica con esibizioni all’interno dei palazzi restaurati. Oltre al corpo di ballerini, l’Orchestra da Camera Art Nouveau diretta dal Maestro Gennaro Spezza, un’altra creatura di Ornella Cerroni nata due anni fa, è stata protagonista dell’evento. “Creare un balletto classico di livello che potesse esibirsi con orchestra dal vivo come accadeva nei grandi teatri di un tempo tra i miei sogni realizzati con orgoglio”.
“L’Aquila è una fabbrica di talenti, ce ne sono tanti basta scoprirli e indirizzarli”.
Francesca Cervelli,Gianmarco Moschino, Olimpia Riverasono tra i giovanissimi di questa scuola con storie diverse ma tutte ricche di soddisfazioni. Altri, da allievi sono diventati insegnanti all’interno dell’Art Nouveau. Tutti, a prescindere dai percorsi di vita, considerano questo centro la loro casa in cui tornare anche solo per un consiglio e un abbraccio.
“Nel corso degli anni ho riconosciuto un crescente interesse nella pratica della danza, ci sono molti talenti in erba che vanno individuati e curati in un’attenta e corretta formazione. Hanno attraversato la scuola L’Etoile molte giovanissime ballerine che ogni anno provano le audizioni per entrare in Accademia a Roma, alla Scala o all’Opera“.
“Quando un genitore ci affida il proprio figlio abbiamo una responsabilità enorme. I bambini aquilani hanno una grande sensibilità: ricordo una bimba che il terremoto aveva reso muta e nella scuola di danza ha riacquistato l’uso della parola. L’ambiente familiare e l’ambiante l’hanno sbloccata!”
La danza come disciplina fisica, mentale e caratteriale
“Con gioia ho constatato che alcuni medici fisiatri, come il Dott. Barrucci che da molti anni segue il centro danza, hanno valutato come la danza classica alla sbarra sia un’ottima alternativa della postura in adolescenti con sintomi scoliotici”.
La rosa dei docenti di Art Nouveau
“Chi ha frequentato i corsi ha sempre avuto a disposizione, in tutte le discipline, una rosa di insegnanti di alto livello”. Sono otto i docenti fissi e altri otto quelli esterni: “Tecniche di insegnamento differenti sono necessarie per aprire la mente”.

Con il Maestro Simone Pergola, docente diplomato in Accademia Nazionale di Danza di Roma, la Scuola ha avuto riconoscimenti nazionali e internazionali. E’ docente dei corsi accademici di Danza Classica.
Tra le novità che possiamo rivelare c’è quella che arricchirà ancora di più la squadra di professionisti: Laura Comi, direttrice de Teatro dell’Opera di Roma, farà parte dello staff di Art Nouveau.
Un bilancio a trent’anni
“Oggi, dopo 30 anni, rifarei esattamente tutto ciò che ho fatto e realizzato. Oltre la vena artistica, ho sempre avuto una predisposizione imprenditoriale che mi ha permesso di andare oltre il campo della danza. Nel 2013 ho aperto una palestra di arrampicata sportiva, Monkey’s Garage, dove ragazzi e ragazze hanno raggiunto buoni risultati nelle gare agonistiche di indoor climbing.
Altri progetti e sogni nel cassetto
“Amo parlare solo a cose fatte. Oggi vi anticipo che il prossimo appuntamento è a Dicembre con la Quinta Edizione di Performing Art: un repertorio musicale del settecento/ottocento all’interno dei palazzi storici d L’Aquila. Un appuntamento da non perdere , naturalmente con l’Orchestra Art Nouveau!”.
[publiredazionale a pagamento]
[Centro Danza Art Nouveau si trova in Via Rocco Carabba 17 – L’Aquila – 393 989 5396]