Perturbazione in azione fino a domani

La nostra Penisola continua ad essere interessata da un’intensa perturbazione atlantica che, in queste ultime ore ha favorito frequenti manifestazioni temporalesche su gran parte delle regioni centro-meridionali e sulla nostra Regione, dove la pioggia battente ha interessato soprattutto la fascia orientale e il settore costiero. Nelle prossime ore il tempo continuerà a risultare instabile con precipitazioni che, tuttavia, dovrebbero risultare meno intense rispetto ai forti temporali di ieri e di stanotte, mentre tra la tarda mattinata e il pomeriggio saranno possibili temporanee schiarite a partire dal settore occidentale, in estensione verso il settore orientale e costiero, mentre nel tardo pomeriggio e in serata torneranno a manifestarsi annuvolamenti e precipitazioni a partire dalle zone interne e montuose, in estensione verso le restanti zone. Un graduale miglioramento è previsto a partire dalle prime ore della giornata di martedì, anche se saranno possibili nuovi addensamenti nel corso della giornata. Un ulteriore miglioramento è previsto da mercoledì, tuttavia anche gli ultimi aggiornamenti evidenziano un nuovo possibile peggioramento nel prossimo fine settimana: vedremo.
Sulla nostra Regione si prevedono condizioni iniziali di cielo da nuvoloso a coperto con precipitazioni estese, occasionalmente a carattere temporalesco, più frequenti su alto Sangro, nel chietino e sul settore centro-orientale, mentre fenomeni a carattere sparso interesseranno l’alto aquilano e la Marsica.
Dalla tarda mattinata saranno possibili schiarite ad iniziare dal settore occidentale, in probabile estensione verso la fascia orientale e costiera, tuttavia
dal tardo pomeriggio saranno possibili nuovi addensamenti associati a rovesci, localmente a carattere temporalesco, a partire dal settore occidentale, in spostamento verso le aree collinari e costiere.
Graduale attenuazione della nuvolosità e dei fenomeni in nottata e nella mattinata di martedì.
Temperature: In generale diminuzione.
Venti: Moderati dai quadranti meridionali sull’Adriatico centrale, occidentali sulle zone interne e montuose. Possibili forti raffiche di vento durante i temporali.
Mare: Generalmente mosso o molto mosso.
(Giovanni De Palma – abruzzometeo.org)
