Scuole agibili ad Avezzano, martedì sui banchi

Dalle verifiche tecniche effettuate questa mattina su tutti gli edifici scolastici di competenza del Comune di Avezzano non si evincono “fenomeni fessurativi e capillari riferibili all’evento sismico di ieri sera”.
Lo rende noto il sindaco di Avezzano Gabriele De Angelis, che spiega: “L’ordinanza di sospensione delle attività didattiche è stata assunta a titolo precauzionale per dare modo ai tecnici comunali di verificare eventuali conseguenze riferibili alla scossa avvertita nella tarda serata di ieri. Da martedì 12 settembre le scuole, tutte agibili, apriranno regolarmente. Sarà costante il nostro impegno affinché si velocizzi il completamento del piano di messa in massima sicurezza dei nostri edifici scolastici”.
Ieri sera, alle 21:58,è stato localizzato un terremoto di magnitudo ML 3.9 (Mw 3.7) in provincia dell’Aquila, nella Piana del Fucino. Scurcola Marsicana, Magliano de’ Marsi e Tagliacozzo i comuni più vicini all’epicentro.
Il terremoto è stato avvertito nella parte meridionale della provincia dell’Aquila e nella vicina provincia di Roma.
Il terremoto di ieri sera è avvenuto nella stessa area del terremoto del 24 febbraio 1904che provocò danni a Rosciolo de’ Marsi, Scurcola Marsicana, Magliano de’ Marsi e nei comuni e località adiacenti.
“Il terremoto di magnitudo 3,9 registrato alle 21:58 nell’Aquilano, con epicentro a Scurcola Marsicana, non ha alcun legame né con la sequenza che si è attivata il 24 agosto 2016 né con la struttura relativa al sisma de L’Aquila del 6 aprile 2009: “sicuramente si è attivata un’altra struttura”, ha detto all’ANSA il presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), Carlo Doglioni.