TERREMOTO CENTRO ITALIA |
Attualità
/
L'Aquila
/
Terremoto
/

Le sorgenti emerse per il terremoto

16 settembre 2017 | 11:02
Share0
Le sorgenti emerse per il terremoto

Il geologo Paolo Masciotti – Associazione Italiana Geomorfologi – spiega in questa intervista il fenomeno delle sorgenti emerse, proprio sul posto della sorgente del fiume Torbidone. A distanza di 11 mesi il fiume ha una portata di un metro cubo al secondo, ma nei giorni immediatamente successivi al sisma aveva una portata di 1650 litri al secondo.
Questo nuovo fiume, come le altre sorgenti emerse, sfociano nel Fiume Nera che, di conseguenza, ha avuto un inaspettato e repentino aumento sia di velocità che di portata. Ne consegue che la capacità di erosione del fiume sia molto aumentata e, non ultima, il rischio di esondazione.

L’intervista sulla sorgente emersa Torbidone vicino Norcia, guarda il video in esclusiva: