L’Aquila si prepara per gli Alpini

18 settembre 2017 | 12:34
L’Aquila si prepara per gli Alpini

PROGRAMMA 2° RADUNO

Venerdì 22 settembre – Auditorium del Parco

Ore 15:00 Presentazione del libro “La campagna di Russia, 1941-1943” Ed. Il Mulino Bologna 2016, autrice Maria Teresa Giusti. Presenta Giustino Parisse, giornalista di Il Centro quotidiano d’Abruzzo.
Ore 16:00 Rassegna corale. Intervengono Corale Gran Sasso, Coro della Portella, Coro CAI. Eseguono canti popolari della tradizione alpina ed abruzzese.

Sabato 23 settembre
Ore 10:00 Alza Bandiera presso il piazzale V.le delle Medaglie d’Oro.
Ore 10:30 Inaugurazione INFOTIM: punto informazioni per il reclutamento di volontari  per l’E.I., presso il piazzale V.le delle Medaglie d’Oro.
Ore 10:45 Deposizione di una corona alla lapide dedicata ai Caduti del Battaglione Alpini L’Aquila, presso Piazza Battaglione Alpini L’Aquila – La Fontana Luminosa.
Ore 11:00 Inizio sfilata Piazza Battaglione Alpini L’Aquila – Villa Comunale; deposizione di corone al Monumento ai Caduti della Città di L’Aquila e presso la stele dedicata al Cap.Michele Jacobucci, inaugurata nel corso dell’edizione.
Ore 14:30-18:00 Commemorazione del Battaglione Alpini L’Aquila presso Auditorium del Parco.
Ore 14:30 Apertura dei lavori ed indirizzo di saluto del Presidente del Comitato Maurizio Capri e del Presidente dell’ANA Sez.Abruzzi Pietro D’Alfonso.
Ore  15:10 Rievocazione del Battaglione Alpini L’Aquila, nella partecipazione alle operazioni di soccorso a favore di popolazioni colpite da pubbliche calamità.
Ore 15:30 Commemorazione di quattro figure eroiche abruzzesi, decorate di M.O.V.M., appartenute ai reparti alpini:
Ten. Enrico Rebeggiani di Chieti, Ivanowka fronte russo 22 dic. 1942;
Alp. Mazzocca Giuseppe di Farindola(PE), Ivanowka fronte russo 22 dic. 1942;
Ten. D’Eramo Italo di Rocca di Mezzo (AQ), Fronte Russo 28 gen. 1943;
Ten. Aurelio Grue di Atri(TE), Adua 1 mar. 1986.
Ore 17:15 Esibizione della Corale Novantanove con canti popolari della tradizione alpina ed abruzzese.
Ore 18:30 S. Messa in suffragio dei Caduti del Battaglione Alpini L’Aquila, celebrata dall’Ordinario Militare per l’Italia S.E. Mons. Santo Marcianò, con la partecipazione della Schola Cantorum S. Sisto, Basilica di S. Bernardino.

Domenica 24 settembre 

Ore 8:30-10:30 Afflusso partecipanti, colazione ed Ammassamento, Viale A. De Gasperi – Farmacia Comunale – ANCE
Ore 9:45 Deposizione di una corona al monumento dedicato al Mar. Luca Polsinelli, presso l’omonimo parco, nella zona antistante la Caserma F. Rossi – Caserma della Questura.
Ore 11:00 Inizio sfilata lungo il percorso V.le De Gasperi – V.le Gran Sasso – C.so V. Emanuele II – P.zza Duomo.
Ore 12:30 Allocuzioni delle Autorità presenti, P.zza Duomo.
Ore 17:30 Chiusura INFOTIM: Punto Informazioni per il reclutamento di volontari perl’E.I., nella zona adiacente all’Auditorium del Parco – V.le Medaglie d’Oro.

22-23-24 Settembre 

Mostra mercato di prodotti agroalimentari ed artigianalilocali, V.le G. Sasso -F.na Luminosa.
LE CORALI STORICHE DELLA CITTA’
Venerdì 22 settembre
Ore 17:00 Auditorium del Parco
Rassegna di canti popolari della tradizione Alpina Abruzzese con la partecipazione dei Cori: Associazione Corale Gran Sasso, Coro C.A.I. e Coro della Portella
Sabato 23 settembre
Ore 17:00 Auditorium del Parco Saluto della Corale Novantanove
Ore 18:30 Basilica di San Bernardino Animazione del Solenne Rito Liturgico con la partecipazione della Schola Cantorum San Sisto
Ore 21:30 Piazza DuomoConcerto Bandistico.