Torna l’antica Fiera di Tornimparte

“Proposta con deliberazione comunale del 30.11.1868, venne istituita con decreto prefettizio del 23.04.1873 per tre giorni consecutivi cioè il 15,16 e 17 ottobre di ogni anno. Successivamente vi fu abbinata la festa dell’Addolorata”, racconta il Presidente della Pro Loco di Tornimparte Domenico Fusari.
“Fin dalla sua istituzione – spiega – la fiera ebbe un ruolo importante in tutto il circondario, anche in considerazione del fatto che cade in autunno, cioè quando gli allevatori usano fare una selezione dei capi da rimettere nelle stalle vendendo quelli che sono in eccesso o acquistandone di nuovi.
Anche il mercato delle bancarelle acquisì velocemente importanza: qui trovavano spazio finimenti per le bestie, attrezzatura per le abitazioni, vestiti, scarpe, oggetti in rame, arnesi da lavoro e quant’altro poteva servire in una casa prima di contadini ed allevatori, oggi delle nostre case. Con il passare degli anni lo svolgimento della Fiera si è ridotto ad un solo giorno: il 15 ottobre. Seguendo la trasformazione dell’agricoltura e dell’allevamento, che ha assunto sempre più carattere industriale, la fiera del bestiame ha perso un po’ di interesse ma l’intera manifestazione ha saputo rinnovarsi dando più spazio al mercato delle “bancarelle”, all’artigianato, ai prodotti tipici e di nicchia”.
“Occorrerebbe fare una trasformazione radicale dell’evento – è la riflessione del Presidente della Pro Loco – rilanciando la fiera animali, molto importante non tanto dal punto di vista commerciale ma quando per quello conoscitivo e promozionale sia dell’attività che del territorio (d’altra parte l’arte dell’allevamento, insieme all’arte del Carbone costituisce il nostro DNA culturale e di vita).
Da non dimenticare che ogni anno è organizzato un ciclo di convegni riguardanti le problematiche socio-economiche e culturali legate in generale alle emergenze dei comuni montani, la 16° mostra micologica.
Anche la manifestazione religiosa sta vivendo una riscoperta dei valori cristiani: da qualche anno la Messa Solenne e la Processione si svolgono la sera del 14 ottobre. Suggestiva è la fiaccolata che accompagna la statua dell’ Addolorata per le vie del paese.
Il Clou della manifestazione sarà Domenica 15 con la fiera animali e l’esposizione di oltre 100 bancarelle tra quelle commerciali e quelle artigianali”.