Una domenica con i tesori del Fai

Inglesi, tedeschi, francesi, americani (e non solo loro) visitano l’Italia e la fanno propria, perché se tutto il mondo è Paese, alla fine tutti i Paesi sono l’Italia. Ma i veri “proprietari” di questo straordinario Paese siamo noi e non dobbiamo dimenticarcelo.
Per questo il FAI – Fondo Ambiente Italiano – chiama a raccolta tutti gli italiani che hanno questa consapevolezza che significa soprattutto che l’Italia ci appartiene, noi tutti possiamo fare qualcosa insieme per renderla migliore. A ottobre torna “Ricordiamoci di salvare l’Italia”, la campagna nazionale di raccolta fondi del Fondo Ambiente Italiano, che punta ad allargare la grande famiglia della Fondazione. Un mese per prendersi cura di ciò che ci unisce, perché l’Italia è il nostro patrimonio comune. Ecco perché, eccezionalmente fino al 31 ottobre e su www.fondoambiente.it, sarà possibile iscriversi con una speciale quota per i nuovi iscritti di 29 euro anziché di 39. Si può contribuire alla campagna in altri tre modi:
inviando un SMS solidale al numero 45517 del valore di 2 euro da ogni cellulare personale Wind Tre, TIM, Vodafone, Poste Mobile, Coop Voce e Tiscali, effettuando una chiamata allo 45517 per donare 5 euro con una telefonata da rete fissa Vodafone, TWT, Convergenze e Poste Mobile, e 5 o 10 euro con una telefonata da rete fissa TIM, Wind Tre, Fastweb e Tiscali o partecipando alle iniziative delle aziende partner della campagna sul territorio nazionale. Ritorna ad ottobre anche l’appuntamento con la grande bellezza, quella non concentrata solo nei luoghi noti e sovraffollati, ma dispersa in una rete di borghi, memorie del passato, paesaggi. Una diluizione che potrebbe essere un ricostituente per il turismo italiano, ma che invece si traduce spesso in dimenticanza, abbandono e incuria.
Per rendere visibile questa parte sommersa del patrimonio storico ed artistico che dà forza al brand Italia, il FAI insieme ai giovani volontari lancia per domenica 15 ottobre la Giornata Fai d’autunno.
Luoghi normalmente inaccessibili o poco valorizzati saranno riportati alla luce per permettere la ricostruzione di frammenti di storia.
Il FAI propone 10 itineraritematicida percorrere liberamente, coinvolgendo 35 luoghi d’interesse artistico, paesaggistico e sociale con visite a contributo libero per scoprire e vivere scenari familiari poco conosciuti.
E’ un appuntamento per “riconoscere” le proprie città attraverso percorsi originali e scoprirne luoghi del sapere, delle attività artigianali, della musica. Il FAI propone:
DELEGAZIONE FAI DELL’AQUILA
L’AQUILA – Un itinerario tra natura e arte sacra
Chiesa della Ss. Annunziata di Roio Colle
Via Roio Colle
Apertura: Domenica: 10:00 – 13:00 / 14:30 – 18:00
Visite a cura degli apprendisti ciceroni dell’Istituto superiore “Ottavio Colecchi” de L’Aquila.
Oratorio della Madonna delle Grazie – PRATA D’ANSIDONIA (AQ) Via Roma
Apertura: Domenica: 10:00 – 13:00 / 14:30 – 18:00
Visite a cura dei Volontari FAI
PACENTRO (AQ) – Una passeggiata storica attraverso il borgo antico di Pacentro
Castello Caldora
Via Santa Maria Maggiore
Apertura: Domenica: 10:00 – 13:00 / 14:30 – 18:00
Visite a cura degli Apprendisti ciceroni della Scuola Media Statale di Pacentro.
Convento Dell’Immacolata Concezione
Via del Convento
Apertura: Domenica: 10:00 – 13:00 / 14:30 – 18:00
Visite a cura degli Apprendisti ciceroni della Scuola Media Statale di Pacentro
SULMONA (AQ) – Identità territoriale tra Arte e Letteratura
Fontana del Vecchio
Corso Ovidio
Apertura: Domenica: 10:00 – 13:00 / 14:30 – 18:00
Visite a cura dei volontari FAI
Fontana Iapasseri
Via Iapasseri
Apertura: Domenica: 10:00 – 13:00 / 14:30 – 18:00
Visite a cura dei Volontari FAI.
Fonte D’Amore
Via Fonte d’Amore
Apertura: Domenica: 10:00 – 13:00 / 14:30 – 18:00
Visite a cura dei volontari FAI
GRUPPO FAI DELLA MARSICA
PESCINA (AQ)
Quattro passi nel borgo antico di Pescina: storia, racconti e musica.
Casa Natale del Cardinale Giulio Mazzarino
Viale Francia
Apertura: Domenica: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Visite a cura degli Apprendisti ciceroni dell’Istituto Statale Onnicomprensivo “Fontamara” di Pescina
Cattedrale di Santa Maria delle Grazie
Via Artusio, 2
Apertura: Domenica: 10:30 – 13:00 / 14:30 – 17:30
Visite a cura degli Apprendisti ciceroni dell’Istituto Statale Omnicomprensivo “Fontamara” di Pescina
Chiesa di San Berardo
Via del Carmine
Apertura: Domenica: 10:00 – 13:00 / 14:30 – 17:00 (ultimo ingresso 17:00)
Visite a cura dell’ Istituto Onnicomprensivo Statale “Fontamara” di Pescina
Chiesa di Sant’Antonio (Ex Santa Maria Annunziata)
Via Sant’Antonio
Apertura: Domenica: 10:30 – 13:00 / 14:30 – 17:30 (ultimo ingresso 17:00)
Visite a cura degli Apprendisti ciceroni dell’Istituto Statale Onnicomprensivo “Fontamara” di Pescina
Palazzo di Muzio
Via Umberto I (ex via Botteghe)
Apertura: Domenica: 10:00 – 12:30 / 14:30 – 16:30
Visite a cura dell’Istituto Onnicomprensivo statale “Fontamara” di Pescina
Palazzo Jacone
Via Umberto I (ex via Botteghe)
Apertura: Domenica: 10:00 – 12:30 / 14:30 – 16:30 (ultimo ingresso 17:00)
Visite a cura dell’Istituto Onnicomprensivo Statale “Fontamara” di Pescina
Palazzo Malvini Malvezzi
Via Umberto I, 45 (ex via Botteghe)
Apertura: Domenica: 10:00 – 13:00 / 14:30 – 17:00
Visite a cura degli Apprendisti ciceroni Istituto Onnicomprensivo “Fontamara” di Pescina
Rocca Vecchia (Torre Piccolomini)
Apertura: Domenica: 10:00 – 13:00 / 14:30 – 17:30
Visite a cura dei Volontari FAI Gruppo Marsica
Tomba di Ignazio Silone e Museo Studi Siloniani
Via del Carmine
Apertura: Domenica: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 (ultimo ingresso 17:00)
Visite a cura del Personale interno del Centro Studi e degli apprendisti ciceroni dell’Istituto Statale Onnicomprensivo “Fontamara” di Pescina