A cena con Protopapa, campionessa di pararowing

24 ottobre 2017 | 10:43
Share0
A cena con Protopapa, campionessa di pararowing

di Fulgo Graziosi

Invitato alla cena sociale dell’Associazione Culturale Rocca San Vito, di cui mi ritengo ormai socio onorario, non avrei mai pensato di stare a stretto contatto di gomito con una simpatica e gioviale persona che non ha nulla a che vedere con Colle San Vito, se non attraverso un amore profondo per questo territorio, che ha scoperto da poco tempo. Conversa con scioltezza e affabilità con i cittadini del posto, sentendosi già inserita perfettamente nel tessuto sociale della zona. Sorride a tutti e ringrazia cordialmente per i molteplici complimenti che le vengono rivolti.

Ho voluto sapere qualcosa di più dei rallegramenti e ho scoperto di trovarmi al cospetto di un’atleta di livello internazionale, reduce, tra l’altro, da una competizione di livello mondiale: la “World Rowing Championships Sarasota-Bradenton negli USA”. Una competizione, quella del “Quattro con LTA Misto”, alla quale hanno preso parte le squadre ammiraglie del “pararowing” del mondo, tra le quali la blasonata l’Inghilterra, gli USA, l’Ucraina e la stessa Italia.

paola protopapa

In un breve discorso, con spirito veramente sportivo, Paola ha sintetizzato le fasi salienti della gara, ponendo in evidenza la classe e la potenza dell’armo inglese, che ha immediatamente preso il largo, rendendosi irraggiungibile. Sulla scia degli inglesi si sono posti con tenacia gli americani e la lotta si è fatta dura e serrata per la conquista del bronzo che, con molto sacrificio e impegno, è stato conquistato dall’armo azzurro.

L’inserimento di Paola Protopapa nella grande famiglia di Colle San Vito potrebbe favorire, in un prossimo futuro, una eventuale esibizione del “Pararowing” sulle acque dei nostri laghi, da scegliere come sede per la preparazione atletica in quota. Grande merito, quindi, all’Associazione Rocca san Vito per aver saputo catturare l’attenzione della grande atleta internazionale Paola Protopapa, che non mancherà certamente di decantare le bellezze del territorio in tutti gli ambienti nazionali e internazionali che frequenterà per ragioni sportive e sociali.

Nel corso della serata, il Presidente Gabriele Coccia ha esposto una breve relazione morale del successo conseguito nell’ultima edizione della “trebbiatura”, oltre all’anticipazione del prossimo programma delle manifestazioni da intraprendere che saranno definite nei prossimi giorni. Un particolare e caloro invito è stato rivolto a tutti i cittadini e ai simpatizzanti per il prossimo 28 ottobre, alle ore 17.00, presso la Scuola Media di Tornimparte, per assistere alla presentazione del libro “L’arte della lana”, realizzato dagli alunni della Scuola Primaria “Giuseppe Porto” e della Scuola secondaria di primo grado “J. Verne” di Tornimparte. La serata si chiuderà con la cena sociale, organizzata dall’Associazione San Vito, per raccogliere i fondi necessari per il nuovo progetto da realizzare con gli alunni delle Scuole locali, volto alla scoperta delle antiche attività legate al carbone e alla lavorazione del legno di faggio, che in passato hanno alimentato concretamente l’economia locale.