Montereale, Colori e Sapori d’Autunno alla XII edizione

25 ottobre 2017 | 12:24
Share0
Montereale, Colori e Sapori d’Autunno alla XII edizione

Giunta ormai alla sua naturale conclusione la bella stagione, l’esordio dell’autunno, in Alto Aterno, è ricco di paesaggi da ammirare e di prodotti tipici del luogo necessari ad “ addolcire la trasformazione che comporta  la fine dell’estate.

Fervono, a Montereale, i preparativi per l’organizzazione dello spettacolare evento “ Colori e Sapori d’Autunno”, giunta ormai alla XII edizione, che si terrà  sabato  28 ottobre a partire dalle ore 09.00.

Parliamo di una partecipata e caratteristica manifestazione, un appuntamento annuale molto apprezzato, organizzata dalla locale Pro Loco ed i negozianti dedicata alla tradizione gastronomica   e la relativa  riscoperta degli antichi sapori dell’Alto Aterno.

A far da cornice all’evento – realizzato grazie alla ferrea volontà del presidente della Pro Loco, Linda Giorgi – il fascino dell’ Alta Valle dell’Aterno  con i suoi monti che  l’autunno ha tinto di mille colori. Un vero spettacolo della natura cui il verde forte e rigoglioso dei pini ben si coniuga con la miriade delle altre piante che risentono  dell’influenza autunnale.Con l’arrivo  di questa stagione si va alla scoperta dei suoi sapori e dei  propri colori.

Montereale  infatti, vi offrirà la possibilità di assaporare tutta l’atmosfera del periodo, grazie all’immenso giardino naturale dei suoi monti e alle chiome delle conifere che piano piano lasciano il verde brillante per fare spazio ai frutti di  stagione tra  cui la castagna “roscetta fiorentina”: regina incontrastata dei nostri  luoghi.

Quando tutto l’Alto Aterno era fortemente popolato ed i  propri boschi in attività di coltivazione questo   prodotto tipico era una fonte di sostentamento ed un alimento di baratto. Si scambiava con altre derrate alimentari quali grano, granoturco, fagioli necessarie al fabbisogno delle varie famiglie nel lungo inverno. Antichi sapori testimoni di una tradizione  che  sembrava  scomparsa e invece  vive e si perpetua   nel tempo anche attraverso simili manifestazioni. Tale evento ha il merito di far conoscere ai visitatori del week end ed alle nuove generazioni antichi sapori  che sembravano persi nella notte dei tempi e ritornati in auge.

Ancora una volta Montereale – con il suo ricco patrimonio culturale continua ad essere il motore della bella iniziativa volta a coinvolgere grandi e bambini con la partecipazione delle scuole.

Si tratta di una festa legata alla tradizione gastronomica del passato che vuole far rivivere  i prodotti locali coltivati, precedentemente, con fatica e sudori.

Ricco il programma della giornata.

Si inizia alle ore 09.00 con l’ apertura del mercato tipico consistente nell’esposizione dell’artigianato e delle prelibatezze del luogo; alle ore 11.00 gli alunni dell’I.C. Don Milani esporranno le loro realizzazioni a tema in un locale di fronte al palco  in modo che i visitatori potranno ammirarle con calma.

Alle ore 14.00 l’evento clou: la rassegna degli organetti – strumenti   cari alle genti di montagna che  da sempre ne hanno accompagnate le festose  occasioni – con Andrea Aloisi e Simona Cenfi splendidamente suonati da artisti in erba, delle vere promesse musicali delle nostre zone.

La sera, alle ore 21.00, serata danzante conclusiva  presso i locali della Pro Loco.  Davvero una bella iniziativa sostenuta con impegno e  creatività che  amplifica l’offerta di svago e di promozione del territorio da parte dell’associazionismo locale. Augurando un grande successo all’ evento invitiamo tutti a partecipare.