Il Centro Danza Art Nouveau stravince a Civitavecchia

di Francesca Marchi

“Una soddisfazione immensa che va oltre il risultato” – il commento di Ornella Cerroni. “Queste esperienze formano più di ogni altra cosa. Salire sul podio per quattro volte di seguito e vedere la felicità negli occhi di queste bambine ripagano di ogni sacrificio fatto”.

Ieri, presso il Teatro Traiano di Civitavecchia,L’Aquila è stata tra le protagoniste indiscusse del Concorso Nazionale città di Civitavecchia.
26 allieve divise in categorie di gruppi e soliste, dalle più piccole che conquistano il podio per la seconda volta, fino alle ragazze più grandi di 14 anni di età. Ecco i risultati che si commentano da soli: 1° Classificate Categoria Baby sezione gruppi – 1° Classificate Categoria Allieve sezione gruppi – 1° Classificate Categoria Baby sezione passo a due – 2° Classificata Categoria Allieve sezione soliste.

1° CLASSIFICATE CATEGORIA gruppi ALLIEVE E MIGLIORE COREOGRAFIA DEL CONCORSO (con la BAYADERE)
Ciuffini Beatrice, Palmieri Del Beato Isabella, Pelaccia Irene, Bulach Giulia, Schiavone Aurora, Galeota Margherita, Cucchiella Giorgia, Bafile Elisa.
1° CLASSIFICATE CATEGORIA GRUPPI BABY (WALSE DI TCHAIKOVSKY)
Pastore Vesna, Montesanti Ludovica, Ingiacomo Marianna, Casinove Margherita, Imprudente Chiara, Ludovici Francesca, Maccarini Asia, Ferroni Sofia, Iulianella Beatrice, Di Bartolomeo Lavinia, Chiaranzelli Greta, Vittorini Asia, Marchetti Marianna, Rainaldi Giulia, Colapelle Miriam, Zordan Francesca.
1° CLASSIFICATE CATEGORIA PASSO A DUE (CON IL Pizzicato di SYLVIA)
Piccinini Valeria, Cervelli Francesca
2° CLASSIFICATA CATEGORIA ALLIEVE SEZIONE SOLISTA
Bulach Giulia

Ieri, sono state numerose le borse di studio assegnate dai giudici del concorso: premi di riconoscimento, anche della durata di settimane intere, presso prestigiosi centri di formazione danzatori. La giuria è composta da artisti di fama nazionale e internazionale come Cristina Amodio, Edmondo Tucci, Fabrizio Mainini.
Il maestro Simone Pergola si aggiudica il premio di miglior coreografo di tutto il concorso con la Bayadere del gruppo Allieve.
“Una coreografia molto elaborata dal punto di vista tecnico, suggestiva per la presenza del velo che ogni allieva teneva in mano. Non ci dimentichiamo che parliamo di bambine alla prima esperienza in un teatro vero. A L’Aquila, con il teatro inagibile, non si respira l’odore del dietro le quinte, del palcoscenico vero. Ieri queste bambine avevano una luce incredibile negli occhi che ha illuminato il teatro”.
Il maestro Simone Pergola, in soli 4 anni, ha portato la sezione di classico del Centro Danza ad alti livelli. E’ ballerino all’Arena di Verona dove vi entra a 19 anni e docente diplomato in accademia Nazionale Danza.
In questo anno di lavoro si è trasferito a L’Aquila per vivere le sue allieve a tempo pieno: “Ornella Cerroni è una delle poche realtà aquilane che fanno vivere la danza classica. Ornella è attenta a tutto: insegnanti qualificati che fanno la differenza e costumistica invidiabile, la cura degli abiti da palcoscenico è di una importanza evidente. L’Art Nouveau è una scuola di vita, esattamente come la danza, bella da vedere, ma con un impegno e una costanza a cui non puoi dire di no”.