Il maestro Sipari dirige alla rassegna Sacrum

6 novembre 2017 | 10:15
Share0
Il maestro Sipari dirige alla rassegna Sacrum

La bacchetta del maestro Sipari, abruzzese dell’Aquila e direttore musicale del Festival Internazionale di Mezza Estate a Tagliacozzo, sarà la prestigiosa regia del grande concerto-tributo a Ludwig van Beethoven nella ricorrenza dei 190 anni dalla morte del compositore tedesco.

L’evento è inserito nel contesto della seconda edizione della rassegna musicale Sacrum e si terrà sabato 18 novembre alle 21 nella Basilica di Santa Maria in Aracoeli a Roma, che ospitò anche la prima edizione.

Una preghiera in musica per la pace universale, un omaggio alla musica come forma di comunicazione tra i popoli.

Il programma prevede nella prima parte un omaggio al compositore francese C. Saint Saen il cui ricordo è affidato al violoncello d’eccezione del maestro Giuliano de Angelis con il Concerto per Violoncello e Orchestra n. 1 e nella seconda parte l’esecuzione del preludio dell’Oratorio Sacro “Cristo sul monte degli Ulivi” e della Sinfonia n. 7 in La Maggiore di Beethoven, tra i capolavori assoluti della musica classica occidentale.

Ad aprire ufficialmente la rassegna sarà  il maestro Alberto Veronesi, presidente della Fondazione Festival Pucciniano, che dirigerà il Preludio dall’Oratorio Sacro “Le deluge” di Saint Saen.

«Dalla storia», dice Veronesi, «la lezione che ci viene è sempre la stessa e sempre è rimasta inascoltata, per questo le parole che instancabilmente vengono spese a difesa della pace trovano sempre nella grande musica il terreno più fecondo per far breccia nei cuori di tutte le donne e gli uomini di buona volontà. Ecco in sintesi perché sono particolarmente felice di aderire, come musicista e come presidente della Fondazione Festival Pucciniano all’invito del caro maestro Jacopo Sipari con il quale abbiamo condiviso già molti progetti musicali, di poter ricevere la bacchetta in questo concerto così fortemente imperniato sul tema della Pace nel mondo. Con la Fondazione Festival Pucciniano che mi onoro di presiedere, abbiamo aperto l’anno con un concerto sinfonico a Teheran, prima istituzione musicale europea a tornare a fare musica in Iran dopo 40 anni di silenzio della musica in quel grande Paese musulmano».

«Una serata», aggiunge il presidente del SenatoPietro Grasso, «incentrata sulla bellezza dell’incontro tra musica e fede: perfetto connubio tra armonia musicale e spirituale in grado di far vibrare il cuore e la mente, dando significato alla nostra interiorità e voce ai sentimenti più autentici dell’animo umano».

Presenterà il concerto il giornalista televisivo di Rai1, Giovanni Terzi. L’evento ha ricevuto i patrocini istituzionali di Senato, Pontificio Consiglio per la Cultura, Regione Abruzzo, Roma Capitale, consigli regionali d’Abruzzo e Lazio, Fondazione Festival Pucciniano, Comune di Salerno e Comune di Tagliacozzo e università di Salerno.