Luca Cencioni nominato all’EFRAG di Bruxelles

10 novembre 2017 | 12:49
Share0
Luca Cencioni nominato all’EFRAG di Bruxelles

Laureato in Economia e Commercio presso la facoltà di L’Aquila, Luca Cencioni, nipote del famoso pittore aquilano Amleto Cencioni, ricopre da diversi anni un ruolo dirigenziale all’ENI.

Luca Cencioni è entrato a far parte a fine ottobre del tavolo dell’EFRAG in rappresentanza del settore industriale, cioè del Gruppo europeo  della Consulenza Finanziaria, che si è insediato lo scorso 1 novembre e che sarà in carica per i prossimi 3 anni.

Luca Cencioni rappresenta le compagnie industriali e di trading nel tavolo EFRAG per le European Stakeholder Organisations.

*European Financial Reporting Advisory Group. Organizzazione privata costituita nel 2001 con sede a Bruxelles con la missione di fornire consulenza tecnica alla Commissione europea sull’applicazione degli IAS in Europa, di partecipare ai lavori dello IASB, di coordinare nell’UE l’elaborazione delle interpretazioni degli IAS. La Commissione europea ne ha caldeggiato la costituzione. L’EFRAG opera con due strutture: il TEG (Technical Expert Group), gruppo ristretto di esperti internazionali (sono presenti anche osservatori della Commissione europea, dello IAS e del CESR) e un Supervisory Board of European Organizations per garantire rappresentatività e autorità alle decisioni. Il TEG è supportato, per quanto di competenza, da un Insurance Subcommittee. L’EFRAG è stato costituito da: CEA (Comité Européen desAssurances), EBF (European Banking Federation), EFAA (European Federation of Accountants and Auditors), EFFAS (European Federationof Financial Analysts Societies), ESBG (European Savings Banks Group), FEE (Fédération des Experts Comptables Européens), FESE (Federation of European Securities Exchanges), GEBC (European Association of Cooperative Banks), UEAPME (European Association ofCraft, Small and Medium-sized Enterprises), UNICE (Union des Confédérations de l’Industrie et des Employeurs d’Europe). L’EFRAG opera statutariamente in modo indipendente dalle organizzazioni coinvolte.

*Da Bankpedia