Casa Onna, simbolo italiano dell’edilizia antisismica

23 novembre 2017 | 17:29
Share0
Casa Onna, simbolo italiano dell’edilizia antisismica

Sono cinque le strutture simbolo dell’edilizia antisismica che, venerdì 24 novembre alle 17, nella sala Europa di Confindustria di Ancona, riceveranno il primo premio nazionale Sisma Safe: fra di esse anche Casa Onna, realizzata nella omonima frazione nel post sisma grazie a cittadini e imprese della Germania.

L’evento è promosso da Sisma Safe, l’associazione avviata pochi mesi fa da quattro professioniste marchigiane che ha lanciato l’omonimo marchio di qualità sulla sicurezza sismica degli edifici.

L’iniziativa, che ha ottenuto il patrocinio della Regione Marche, vedrà la partecipazione, tra gli altri, dell’ingegner Paolo Clemente, dirigente di ricerca nel laboratorio “Ingegneria sismica e prevenzione rischi naturali” dell’Enea (Agenzia nazionale nuove tecnologie, energia e sostenibilità). Tra i massimi esperti del settore, Clemente terrà un intervento sui progressi compiuti dalla ricerca in campo antisismico e farà il punto sulle nuove soluzioni tecnologiche e i progetti in fase di realizzazione.

“Abbiamo deciso di premiare cinque diverse categorie di edifici – afferma Chiara Monaldi, presidente dell’associazione Sisma Safe – selezionate tra oltre cinquanta strutture ricettive, scolastiche, culturali, sociali e aziendali, presenti sul territorio nazionale”

“La nostra scelta è ricaduta su cinque simboli concreti della capacità di investire con consapevolezza sulla sicurezza della persona, che non è solo un dovere, ma anche un’opportunità per rilanciare l’economia, le attività sociali e quindi il territorio in generale”

Le numerose calamità che hanno colpito e continuano a lacerare il nostro Paese, da nord a sud, sono cicatrici reali che non vanno dimenticate e la necessità della prevenzione e della sicurezza degli edifici pubblici e privati sono una priorità che non possiamo più permetterci di trascurare. Per questo abbiamo creato l’associazione Sisma Safe ed il marchio di qualità. E per questo abbiamo deciso di realizzare un evento nel quale dare risalto a quelle strutture che si sono distinte per tecnologia o comportamenti lodevoli nel campo della sicurezza sismica”.

Alla cerimonia di premiazione saranno presenti i rappresentanti delle cinque realtà a cui verrà attribuito il riconoscimento: per La Pasta di Camerino Federico Maccari, amministratore delegato di Entroterra Spa, la società proprietaria del marchio; per la Lega del Filo d’Oro di Osimo il segretario generale Rossano Bartoli; per la scuola Angeli il sindaco di San Giuliano di Puglia Luigi Barbieri; per Casa Onna la presidentessa Margherita Nardecchia Marzolo; per l’Eco Hotel Bonapace di Trento il proprietario e direttore Arrigo Jacobitti.

Ospiti dell’evento, presentato dal giornalista e conduttore Maurizio Socci, oltre al dirigente dell’Enea, il presidente di Federalberghi Marche – Confcommercio Marche Centrali Emiliano Pigliapoco e l’architetto Giovanna Mar dello studio Mar di Venezia, che con il suo progetto, realizzato gratuitamente, ha contribuito alla costruzione di Casa Onna il paese devastato dal terremoto del 2009.