Imprese agricole, occhio alla PEC

23 novembre 2017 | 16:05
Share0
Imprese agricole, occhio alla PEC

Purtroppo, molti agricoltori non controllano la casella di posta dove vengono inoltrate quasi tutte le comunicazioni da parte della Pubblica Amministrazione: inoltre la PEC è richiesta per le pratiche presentate all’ AGEA, alla Regione, alla CCIAA e Agenzia delle Entrate ecc.

La Camera di Commercio dell’Aquila ha cancellato gli indirizzi di posta elettronica certificata (PEC) revocati, multipli e invalidi.

Il 23 ottobre 2017 è stato pubblicato l’elenco allegato delle imprese/società cui è stata revocata la PEC.

Le aziende agricole potranno verificare se la propria PEC sia stata disabilitata attraverso il numero REA riportato sulla Visura Camerale: in tal caso deve provvedere alla regolarizzazione presentando, entro il 23.11.2017, il nuovo indirizzo PEC valido e attivo, mediante una comunicazione unica telematica esente da bollo e diritto di segreteria, ovvero presentare controdeduzioni scritte -eventualmente corredate di idonea documentazione- all’indirizzo di posta elettronica registro.imprese@aq.legalmail.camcom.it .

Dopo il 23 Novembre 2017 l’ufficio del Registro delle Imprese trasmetterà al Giudice del Registro presso il Tribunale di L’Aquila l’elenco delle imprese/società che non hanno ottemperato per l’adozione dei provvedimenti di competenza.

La cancellazione dell’indirizzo PEC impedirà alle aziende di comunicare e di ricevere comunicazioni da e per la Pubblica Amministrazione.

Gli uffici centrali e periferici di Confagricoltura sono a disposizione per la consultazione dell’elenco di cui sopra e per ogni altra informazione ritenuta utile.