PREMIO LETTERARIO LAUDOMIA BONANNI |
Attualità
/
L'Aquila
/
Marsica
/
Rubriche
/

Premio Poesia edita a Franco Marcoaldi

25 novembre 2017 | 10:11
Share0
Premio Poesia edita a Franco Marcoaldi

La Giuria Tecnica del Premio Letterario “L’Aquila” – Bper Banca intitolato a Laudomia Bonanni, unitamente a quella degli studenti degli Istituti scolastici superiori della provincia dell’Aquila, ha decretato Franco Marcoaldi con “Tutto qui” (Giulio Einaudi Editire) vincitore della “Sezione A” (poesia edita) della XVI edizione della manifestazione.

Franco Maecoaldi

Marcoaldi è nato nel 1955. Vive da anni sulla laguna di Orbetello. Ha pubblicato con Einaudi sette libri di poesia: A mosca cieca (1992), Celibi al limbo (1995), L’Isola Celeste (2000), Animali in versi (2006), Il tempo ormai breve (2008), La trappola (2012) e Il mondo sia lodato (2015). Altri sue suoi libri di versi sono usciti da Bompiani: Amore non amore (1997) e Benjami-nowo: padre e figlio (2004). Tra i suoi libri in prosa: Viaggio al centro della provincia (2009), Baldo. I cani ci guardano (2011), entrambi per Einaudi.

Ospite d’onore Michel Faber

Michel Faber, olandese di 57 anni, oggi tra i narratori più famosi nel mondo, è l’ospite d’onore della XVI edizione del Premio Letterario Internazionale “L’Aquila”-BPER Banca, intitolato alla nota scrittrice aquilana Laudonia Bonanni.

Dopo il cordiale incontro dello scrittore con il pubblico di Paganica, svoltosi ieri pomeriggio presso il Museo Civico locale, oggi, presso l’Auditorium del Parco del Castello, alle ore 10,30, egli s’intratterrà con il pubblico aquilano in occasione della cerimonia di premiazione del Premio Bonanniche vede coinvolti, tra gli altri, gli studenti della Provincia, lo studente e i cinque ottimi poeti italiani premiati.

Nove dei libri di Michel Faber, tra romanzi e raccolte di racconti, sono tradotti in italiano ed editi da prestigiose case editrici, quali Einaudi, Bompiani, La nave di Teseo. A renderlo poeta è stato il dolore per la malattia, lunga sei anni, e per la scomparsa, nel 2014, dell’amata moglie Eva, il cui «sostegno non era solo letterario, emotivo e pratico: era anche cosmico»,confessa l’autore. Non a caso, nei suoi romanzi la figura femminile è sempre positiva e salvifica.

Nato nella bella città regale di L’Aia il 13 aprile 1960, Michel Faber vive l’infanzia e la giovinezza nello sterminato e solitario mondo australiano, dove suo padre, dopo le disastrose conseguenze della grande guerra pagate in prima persona, si era trasferito dal 1967. In Australia, Faber alimenta due grandi passioni: la musica di ogni genere e le arti grafiche, ma ad attrarlo è in primo luogo la scrittura, prediligendo esprimersi, lui olandese, in lingua inglese, quella appresa a scuola e alimentata anche attraverso la lettura dei fumetti Marvel che negli anni ’60-‘70 diffondevano valori di puro eroismo, grandezza e nobiltà d’animo riconnettendosi ai grandi miti greci. Questo amore porta il giovane Michel, infermiere, ad elaborare racconti e romanzi che tuttavia non pubblica; finché un giorno non si confronta con una donna, la quale, dopo averli letti gli esprime apertamente elogi e dubbi, «senza preoccuparsi del possibile fragile ego di uno scrittore. E poiché – scrive Michel – non ho un ego fragile come scrittore, stavo pensando: “questa è la donna per me”». Era il 1987 e stava a Melbourne; quella donna, Eva Youren, polacca, anche lei rifugiata con la famiglia in Australiaperevitare persecuzioni politiche, diverràla sua seconda moglie. Su esortazione di lei, nel 1992 tornano in Europa, prima ad Edimburgo quindi, in seguito a forti disagi economici, si trasferiscono nel 1993sugli altipiani della Scozia ad abitare una remota stazione ferroviaria di età vittoriana: «È nel bel mezzo del nulla, per noi era un universo per due, ora è solo sperduta» rivela Michel all’intervistatore dopo la morte della sua Eva.

I primi anni in Scozia sono per Faber deprimenti e doloranti; in fine, seguendo suo malgrado i consigli di Eva, giungono le prime conferme come scrittore di racconti; poi,col romanzo Sotto la pelle (2000), dedicato, come tutti i suoi libri successivi a Eva che lo ha «riportato sulla terra», alla realtà, arrivano anche i premi. Sotto la pelle è un romanzo molto personale: una specie di viaggio «dall’alienitàall’umanità»; è infatti un romanzo solo apparentemente di fantascienza essendo, la protagonista, un’aliena; in realtà è pieno di essenza umana e di denuncia sociale, dove il sesso forte e salvifico è quello femminile. Il successo clamoroso, quello che cambia loro la vita, giunge con Il petalo cremisi e bianco, tradotto in 32 lingue, un romanzoambientato nella caotica ed incoerente Londra vittoriana del secondo Ottocento. Un’opera di grande realismo, minuziosa e cruda nelle descrizioni degli ambienti, dei vizi, dei sentimenti, delle emozioni. Ancora una storia dove la protagonista, una giovane prostituta diciannovenne che cerca una via di liberazione e di redenzione, è vincente sui drammi e sulle miserie degli uomini e della società. Ma, che la vita stessa dell’autore non sia mai stata facile, emerge da tutta la sua narrativa che, magistralmente scritta, indaga temi e motivi cupi e surreali nella loro spoglia realtà. Senzamai cedere al sentimentalismo, e tuttavia sorretto da una buona dose di ironia, intesa come distacco, Michel Faber ritrae la costante e interminabile lotta dell’individuo con sé stesso e con il mondo circostante per le tante ferite che la vita riesce a incidere nel cuore dell’essere umano. E che la lotta non abbia mai fine, sebbene con essa conviva anche una tenue speranza, emerge dal fatto che mai una sua narrazione si esaurisce con la fine del racconto o del romanzo, lasciando aperto il finale, sì che il lettore, appagato dallo stupore della parola, resti a riflettere sul cammino più che sul traguardo, sulla trama più che sul finale. E poco importa che i suoi romanzi siano ambientati nel passato, com’è l’epoca vittoriana, o in un sottile ultramondo o in luoghi alieni e irraggiungibili, perché ciò che essi hanno in comune è la continua ricerca nel valorizzare verità, gentilezza, tolleranza, con una passione che potremmo dire evangelica e che non conosce tempi e confini.

Nove sono i suoi libri di narrativa tradotti in italiano, tra romanzi (Sotto la pelle, Einaudi, 2004; I cento99 gradini, Einaudi, 2006; Il petalo cremisi e bianco, Einaudi, 2002; Il vangelo del fuoco, Rizzoli, 2008; Il libro delle cose nuove e strane, Bompiani, 2015-2016; A voce nuda, Bompiani, 2015), raccolte di racconti (I Fratelli Fahrenheit,Einaudi, 2005; Natale in Silver street, cit.). Fino alla poesia Undying. Una storia d’amore (La nave di Teseo, 2017): una narrazione in versi «della perdita di Eva, e del suo (mio) dolore per lei», il primo suo libro pubblicato senza l’avallo dell’amata moglie, la quale, sebbene avesse «tanti talenti, pittrice, fotografa, scrittrice», aveva dedicato solo a lui e alla sua arte tutte le proprie attenzioni. La silloge è divisa in due parti: la prima registra tra memoria ed eventi, tra depressione e speranza, il percorso evolutivo e trasfigurante della malattia di Eva; la seconda parte ne narra la perdita e il suo dolore per lei: «Adesso questo letto ha raddoppiato il suo spazio / e io sono solo, rannicchiato, avvolto in coperte di dolore» (Vieni a letto). Un sentimento, quello di Faber, undying, «imperituro», come è stato il loro amore libero; non poteva, pertanto, non lasciare lucentezze, lucencies finali: Sei morta, lo so, e non è mio compito / mostrarti che la morte non è la fine. / Ma tu hai lasciatolucentezze di grazia, / nascoste nel mondo, / che ancora rilucono. Si conclude, con questi versi luminosi, la silloge poetica, ed il lettore è certo che nelle opere a venire la presenza della sua Eva sarà ancora piena di luce.

Liliana Biondi