CONSIGLIO COMUNALE |
Cronaca
/
L'Aquila
/
Politica
/

Negozi su SS17, per ora nessuna chiusura accessi

30 novembre 2017 | 18:06
Share0
Negozi su SS17, per ora nessuna chiusura accessi

Lo ha precisato, nel corso del consiglio comunale terminato nel pomeriggio, il vice sindaco Liris rispondendo ad un ordine del giorno presentato sull’argomento dal consigliere Lelio De Santis.

“Le preoccupazioni, espresse nel documento, sulle modalità di realizzazione delle opere e sul rischio della chiusura degli accessi di tutti gli esercizi commerciali presenti in quel tratto (lungo di 3 chilometri), sono state fugate dall’intervento del vice sindaco  Guido Liris”

sottolinea De Santis

“Nel suo intervento, in quanto titolare della delega ai Lavori pubblici, ha infatti assicurato che non saranno chiusi gli accessi senza aver preventivamente verificato la possibilità di soluzioni alternative e senza il coinvolgimento degli operatori e dei  rappresentanti  di categoria”.

L’ordine del giorno è stato poi ritirato viste le risposte positive e l’impegno dell’amministrazione a definire le iniziative future in un tavolo di concertazione con Anas ed RFI

Le altre deliberazioni: le tasse sospese

Il Consiglio comunale dell’Aquila, nella seduta odierna, ha approvato all’unanimità un ordine del giorno relativo alla vicenda dellarestituzione delle tasse e dei tributi sospesi dopo il sisma del 2009 richiesta a imprese, professionisti e titolari di partita Iva.

Il provvedimento, proposto dal sindaco Pierluigi Biondi in conferenza dei capigruppo e sostenuto da tutti i partiti e le forze civiche presenti nell’assise civica che impegna “Il Sindaco e la Giunta del Comune dell’Aquila ad assumere tutte le azioni utili dirette a proporre presso il Governo e gli altri Enti interessati l’apertura urgente di un tavolo tecnico volto ad individuare soluzioni per la sospensione delle procedure di recupero degli aiuti concessi alle imprese a seguito del sisma 2009 disposto dalla Commissione Europea”.

Contestualmente con l’ordine del giorno “si impegna a chiedere al Governo la sospensione del provvedimento di nomina del commissario ad acta in attesa della definizione di tutte le problematiche di cui al presente ordine del giorno”.

L’ordine del giorno è stato poi trasmesso  alla Regione Abruzzo, nella persona del vice presidente con delega alle Attività produttive e alle Politiche per la ricostruzione, e a tutti i sindaci dei Comuni del cratere 2009, al fine di condividerne i contenuti e le iniziative conseguenti.

“La Commissione europea ha chiesto l’apertura di una procedura d’infrazione nei confronti dell’Italia per gli aiuti concessi in caso di calamità naturale dal 1990 al 2009 ma lo Stato procederà solo per quelli attuati in occasione del terremoto aquilano perché negli altri casi è trascorso il termine dei dieci anni obbligatori per aziende e partite Iva di mantenere le scritture contabili”

ha detto il sindaco Biondi.

“La Commissione, inoltre, impone la restituzione non solo per autonomi e aziende, molte delle quali saranno costrette a portare i libri contabili in tribunale, ma anche per le partecipate del Comune – ha spiegato il sindaco – Allo stato attuale l’Asm sarebbe costretta a restituire 2 milioni, l’Ama 1 milione 80mila euro, il Centro turistico del Gran Sasso 532mila, l’Afm 469mila e il Sed 266mila”.

24210284_162933961107133_3976724681999669640_oCampi sportivi a Pianola ed Arischia

Approvate due proposte di acquisizione di terreni a Pianola ed Arischia ai fini del completamento infrastrutturale dei campi sportivi nelle due frazioni.

“Una giornata storica per Arischia, con l’approvazione della delibera sul campo sportivo abbiamo chiuso una querelle che durava da più di trenta anni” dice il consigliere Serpetti. “Vorrei ringraziare nuovamente la vecchia amministrazione che ha iniziato l’iter e quella attuale che ha colto immediatamente la necessità e l’opportunità politica di portare ad un epilogo positivo la situazione”.

Quarta variazione di bilancio

Approvata la quarta variazione al Bilancio di previsione 2017/2019. Il documento è stato illustrato in aula dall’assessore alle Finanze Annalisa Di Stefano.  

“La variazione si è resa necessaria – ha dichiarato l’assessore Di Stefano – per maggiori entrate tributarie ed extratributarie, pari a complessivi circa 700 mila euro, afferenti a maggiori accertamenti relativi alla Tassa sui rifiuti (Tari) e al Canone per l’occupazione di suolo pubblico (Cosap). Il complesso delle maggiori risorse disponibili – ha concluso l’assessore Di Stefano – è stato destinato a interventi in materia di diritto allo studio, informatizzazione degli uffici comunali, asili nido, esigenze legate al Piano neve, oltre che alla realizzazione di alcune iniziative in vista delle imminenti festività natalizie.  Previsti, infine, finanziamenti per la Scuola Internazionale, di importo pari a 150 mila euro l’anno, per il Piano urbano della mobilità sostenibile (Pums), pari a circa 5milioni e 300mila euro, sempre nel triennio 2017/2019, e, da ultimo, uno stanziamento ulteriore di 100mila euro per l’adesione al nuovo Statuto del Teatro stabile d’Abruzzo per il 2019. Prosegue l’importante attività di recupero dell’evasione tributaria – ha concluso l’assessore Di Stefano – con conseguente possibilità di destinare le maggiori risorse recuperate per migliorare la qualità e la quantità dei servizi ai cittadini”.