ORCHESTRA SINFONICA ABRUZZESE |
Eventi
/
L'Aquila
/

L’OSA in concerto con tutto Brahms

7 dicembre 2017 | 13:48
Share0
L’OSA in concerto con tutto Brahms

Un dicembre molto intenso si preannuncia per l’Istituzione Sinfonica Abruzzese. Si apre con una produzione di grande impatto: un programma tutto Brahms, con le ultime due partiture del compositore tedesco: la Quarta Sinfonia e il Doppio Concerto per violino, violoncello e orchestra. Solisti due fuoriclasse assoluti: la violinista inglese Chloe Hanslip e il violoncellista Umberto Clerici e sul podio dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese il direttore principale, il Maestro Ulrich Windfhur.

La produzione viene portata in quattro città: debutta al Ridotto del Teatro Comunale “V. Antonellini” dell’Aquila sabato 9 alle 18 e viene replicata al Teatro Savoia di Campobasso domenica 10 alle 17,30, al Teatro Massimo di Pescara lunedì 11 alle 21 per approdare a Roma martedì 12, alle 20,30 nell’Aula Magna dell’Università La Sapienza, nella stagione dell’Istituzione Universitaria dei Concerti.

«Siamo particolarmente felici di questo tour della nostra Orchestra, che nella collaborazione con la Società Luigi Barbara di Pescara diretta da Lucio Fumo trova in Regione un partner di assoluto rilievo e nella data di Roma la conferma che il ruolo della Sinfonica Abruzzese si consolida anche fuori della Regione Abruzzo» dichiara il direttore artistico Luisa Prayer.

Un tour impegnativo con un programma che esprime al meglio la nuova vocazione della Sinfonica Abruzzese, sempre più proiettata su repertori di ampio respiro, anche grazie alla guida del M° Windfuhr che in circa un anno e mezzo di collaborazione con l’OSA ha portato l’orchestra ad alti livelli musicali e a collaborare con prestigiosi solisti.

orchestra sinfonica abruzzese brahms

Chloe Hanslip a trent’anni è una delle più affermate violiniste della grande scuola britannica: ha esordito a 15 anni con la BBC Symphony Orchestra ai famosi Proms di Londra e da allora è stata ospite delle più grandi orchestre inglesi, europee e statunitensi, esibendosi nelle più prestigiose do Londra, Parigi, Monaco, Vienna così come nelle grandi sale di New York, Tokio e Seul, sotto la guida di direttori come Jeffrey Tate, Mariss Jansons, Charles Dutoit, Vladimir Jurowski, Neville Marriner.

Umberto Clerici, lanciato da un concorso indetto dalle ICO italiane di cui è spesso ospite, dopo essere stato primo violoncello del Regio di Torino, è oggi primo violoncello dell’Opera di Sidney e titolare della cattedra di violoncello dell’Università della stessa città. Unico italiano, con Mario Brunello di cui è stato allievo, a essere premiato al Tchaikowski di Mosca, Clerici ha al suo attivo un’intensa vita artistica tra Europa, Stati Uniti, Australia, Estremo Oriente e ha suonato al Carnegie Hall di New York, al Musikverein di Vienna, alla Grande sala Shostakovic di S. Pietroburgo.

Due monumenti del sinfonismo romantico i due brani in programma: opera della maturità artistica di Brahms, la Quarta Sinfonia op. 98 (1876) e il Doppio Concerto op. 102 (1885) sono tra le più belle e appassionate espressioni dell’arte romantica europea, che riconobbe alla Musica il rango di arte prediletta, e diede all’orchestra una nuova grande dimensione protagonistica.

E per la fine dell’anno la Sinfonica Abruzzese annuncia un altro tour, questa volta con due straordinarie voci della lirica, il soprano austriaco Martina Serafin e il basso abruzzese Alessandro Guerzoni, e che coinvolge anche il fotografo Gino Di Paolo nella scenografia del tradizionale Gala lirico sinfonico di fine anno con il quale l’ISA porta i propri auguri alla Regione: dal 22 dicembre al 2 gennaio date ad Atri, L’Aquila, Pescara, Teramo e Lanciano.

BIGLIETTI:

L’Aquila: Intero Euro 10; Ridotto Euro 8; Giovani Euro 5.