Rischio valanghe, una mappa per localizzare

7 dicembre 2017 | 10:50
Share0
Rischio valanghe, una mappa per localizzare

Lo rende noto il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, che ha formalizzato un’informativa, predisposta dal settore Pianificazione.

Il piano si compone di procedure, schede tecniche, censimento popolazione fragile, residenti zone a rischio, e così via, nonché di 19 cartografie, così strutturate:

valanghe

16 riguardanti tutto il territorio comunale in cui sono riportate:

le aree a rischio incendio, frana e alluvione, le aree di attesa (n. 74),

le aree di accoglienza (n. 18),

le aree di ammassamento per i soccorsi (n. 3),

gli edifici strategici (n. 36), divisi in edifici strategici di ambito comunale (n. 17), ambito provinciale  (n. 5), ambito regionale (n. 4) e nazionale (n. 10),

quelli scolastici (n. 77 divisi in asili nido (n. 4), scuole dell’infanzia (n. 30), scuole primarie (n. 21), scuole secondarie di I (n. 7) e II grado (n. 6), Università (n. 9),

quelli a rilevante impatto in caso di collasso (centri commerciali (n. 9), cinema, teatri e convegni (n. 7), Chiese (n. 9), attrezzatura sportive (n. 1), alberghi (n. 28), oltre alle organizzazioni di volontariato che insistono in quella data zona (n. 22).

Il documento è pubblicato sul geoportale della Regione  Abruzzohttp://geoportale.regione.abruzzo.it/Cartanet.

L’informativa del sindaco è pubblicata invece nella sezione riservata al Piano di emergenza e di protezione civile del Comune, cliccando sul banner “Emergenza, il Piano comunale” posto sulla destra della pagina iniziale del portale istituzionale, accessibile dawww.comune.laquila.it.