Barattelli, anche Bollani emigra

La decisione di spostare anche questo spettacolo – che fa parte del cartellone della Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli” – è statapresa a causa del protrarsi dell’indisponibilità dell’Auditorium della Guardia di Finanza dove il concerto era in programma.
“La cantante Noa si è esibita a Pescara, Rocco Papaleo a Teramo ed ora Stefano Bollani ad Avezzano: sembra non trovare sosta il cartellone della settantaduesima stagione della Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli” che, per i suoi eventi più importanti, è stata costretta fino ad ora a trovare altri luoghi di svolgimento fuori dal capoluogo abruzzese. Il fatto è che l’Auditorium “Gen. S. Florio”, unica sala in città con una capienza di posti idonea per i grandi eventi, non è disponibile. D’altra parte, per una questione che non riguarda la Barattelli, l’Ente Musicale non può fermare la sua attività, non vuole privare il pubblico di godere di tali eventi e, peraltro, deve onorare i contratti con gli artisti che, spesso con grande disponibilità ed amicizia, scelgono il prestigioso cartellone aquilano al posto di altre “piazze”.
si legge in una nota della società Barattelli.
Un legame profondo, infatti, lega Stefano Bollani alla Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli” per la quale si è esibito numerose volte in questi ultimi anni, fin da quando ha partecipato alle prime edizioni di Spazio Jazz dal 2002, una finestra tutta dedicata al jazz italiano all’interno del cartellone concertistico, che nel corso degli anni ha generato di fatto il grande pubblico del jazz a L’Aquila.
“Delle tante esibizioni a L’Aquila, spesso accompagnato da altri artisti, le ultime due si sono svolte proprio in quell’Auditorium “Florio” che era disponibile il 21 novembre 2010 insieme al trombettista Enrico Rava ed anche in quel 25 ottobre del 2015 quando Bollani incantò e divertì il pubblico in un recital memorabile.”
ricordano dalla Barattelli.
“Quasi tutti i suoi progetti musicali sono stati presentati nei cartelloni della Società Aquilana dei Concerti e non poteva mancare “Napoli Trip”, progetto discografico del 2016, nato dal grande amore di Stefano Bollani per la città partenopea. Un amore che ha radici lontane, da quando il pianista, appena undicenne, scoprì il grande Renato Carosone: una folgorante fonte di ispirazione, “uno che suonava il piano, scriveva canzoni, cantava e si divertiva”.
Napoli Trip non è però un semplice tributo personale, ma un viaggio, un insieme di varie anime e talenti internazionali che saranno con lui sul palco: in primis il compositore e sassofonista Daniele Sepe, garanzia di una napoletanità popolare, aperta e vitale, con due altri grandi musicisti Nico Gori al clarinetto e Bernardo Guerra alla batteria.”
Anche per questa occasione numerosi autobus Gran Turismo partiranno da L’Aquila per recarsi ad Avezzano.
I biglietti per lo spettacolo, che avrà inizio alle ore 18, sono disponibili a L’Aquila presso la sede dell’Ente Musicale in via Strinella, 35 (0862.24262), ad Avezzano al Punto Info in Corso della Libertà e presso Fina Strumenti Musicali (0863416797). Tutte le informazioni sul sito www.barattelli.it