
La manifestazione sarà inaugurata venerdì prossimo, 5 gennaio, alle 11.30 per concludersi domenica 7 gennaio, alle 22. In corso Ovidio, da piazza dell’Annunziata a piazza XX Settembre, saranno allestiti 25 gazebo per l’esposizione e la vendita del cioccolato, da quello bianco al latte al cioccolato fondente, gianduia e aromatizzato. In piazza XX Settembre sarà allestito il gazebo che accoglierà la Ciokofabbrica, con il maestro cioccolatiere perugino Fausto Ercolani che durante tutta la giornata darà dimostrazione delle modalità di produzione artigianale del cioccolato, dalla lavorazione della fava di cacao alla creazione della cioccolata.
A questo scopo dimostrativo all’interno dello stand della Ciokofabbrica sono previsti percorsi educativi aperti a tutti. «Saremo a disposizione per tutti e tre i giorni della manifestazione, fino alla tarda serata per offrire a tutti, grandi e piccini, di vedere come viene lavorato il cacao fino a diventare il cioccolato, un prodotto di grande pregio e gusto che nasce da una lavorazione complessa» ha precisato il maestro cioccolatiere.
Le giornate di sabato e domenica, insieme al cioccolato, i più piccoli potranno anche gustare l’emozione dell’incontro con Masha e orso, in programma dalle 16 in poi.
Le aziende produttrici di cioccolato che prenderanno parte alla kermesse sulmonese saranno una quindicina tra le quali spiccano un Birrificio artigianale di Chieti che produce birra al cioccolato ma anche aziende provenienti dalla Lombardia, dal Friuli Venezia Giulia e dalla Sicilia, famosa quest’ultima per Bronte, “patria del pistacchio”.
«Questo evento, con grande successo, è stato già proposto in altre località italiane, per valorizzare il cioccolato artigianale che di gran lunga risulta più gustoso e raffinato del cioccolato industriale» ha sottolineato Paolo Recchia, vice presidente del Movimento del Turismo del Cioccolato e delle Eccellenze italiane, associazione che organizza l’evento in collaborazione con Casartigiani Abruzzo, coordinata da Flaviano Montebello. «Questa manifestazione vuole essere di incentivo alla riscoperta e alla valorizzazione dell’artigianato che ben si coniuga anche con il turismo, risorsa assai importante per la nostra regione» ha detto Montebello. «In un momento magico, quello dei giorni dell’Epifania, che concludono il periodo delle festività natalizie è piaciuta all’amministrazione comunale l’idea di accogliere questo evento – ha concluso Mariella Iommi, vice sindaco di Sulmona – siamo convinti che sarà evento accattivante per i sulmonesi e per chi vive questi giorni nelle località turistiche del comprensorio, così che questa occasione sarà di grande attrazione turistica, con un ritorno sicuramente positivo per la città».
PROGRAMMA
Venerdì 5 gennaio 2018
ore 11:00 Apertura Stand del Cioccolato ;
ore 11:30 Inaugurazione Ufficiale della Manifestazione e della Ciokofabbrica alla presenza delle Autorità Istituzionali;
ore 11:45/13:00 – 16:00/19:00
1° Percorso Educativo all’interno della CIOKOFABBRICA : “ dalla tostatura della Fava di Cacao alla creazione della pasta di Cacao”
ore 17:00/ 18:00
Show-Cooking – corso aperto a tutti. ore 22:00 Chiusura Stand.
Sabato 6 gennaio 2018
ore 10:00 Apertura Stand del Cioccolato;
ore 11:00/13:00 16:00/19:00
incontriamo WILLY WONKA e la Fabbrica del Cioccolato – all’interno della Ciokofabbrica; ( per bambini ed alunni scuole Primarie)
ore 11:45/13:00 – 16:00/19:00
2° Percorso Educativo all’interno della CIOKOFABBRICA : “ dalla Pasta di Cacao alla Creazione della Cioccolata”
ore 17:00 Laboratorio per i Bambini “ mi impasto di cioccolato” a cura della Maestro Cioccolatiere Fausto Ercolani;
ore 18:00 “La Cioccolata fa’ bene?” percorso culturale e nutrizionale del Cioccolato
ore 22:00 Chiusura Stand.
Domenica 7 Gennaio 2018
ore 10:00 Apertura Stand del Cioccolato; ore 11:00/13:00 16:00/18:00
incontriamo WILLY WONKA e la Fabbrica del Cioccolato – all’interno della Ciokofabbrica; ( per bambini ed alunni scuole Primarie);
ore 11:45/13:00 – 16:00/19:00
3° Percorso Educativo all’interno della CIOKOFABBRICA : “ dalla Fava di Cacao alla Cioccolata ” si faranno partecipare ospiti nella creazione del cioccolatino;
Attesissima per la gioia dei più piccoli nella giornata della domenica la presenza di Masha e Orso, che gireranno nella fiera e con
cui sarà possibile giocare e fare foto. ore 17:00/18:00
4° Percorso Educativo all’interno della CIOKOFABBRICA “ Cioccolatini Artigianali ed oggettistica in genere” dimostrazione a cura del maestro Fausto Ercolani
ore 22:00 Chiusura Manifestazione.