
Ad organizzarlo è la “Abruzzo Country Dance” una associazione sportiva dilettantistica riconosciuta dal CONI specializzata in questa disciplina di danza semplice e divertente che trae origine dai balli tradizionali del nord Europa importati in America ai tempi della conquista del West.
Cappello da cowboy, cinturone e stivali sono i segni distintivi del ballo country ma, come spiegano i maestri Stefania Tronca e Pierluigi Liberatore, si inizia vestendo normalmente e quando poi ci si appassiona a questo stile di vita viene spontaneo volerli indossare.
Uno stile di vita che è alla base dello statuto di questa nuova associazione fondata proprio con lo scopo di diffondere la danza, la musica e lo stile di vita country inteso come amore per la natura e per gli animali e desiderio di rapporti umani semplici e sereni.
Uno dei pregi di questa disciplina sportiva è che non serve avere un fisico particolarmente prestante e non ci sono limitazioni di età, ballare country si può a prescindere dalla condizione fisica e ognuno può impegnarsi atleticamente al livello che preferisce.
Nel country ci sono diversi stili, diversi livelli di difficoltà e diversi tipi di coreografie, la maggior parte dei balli è di gruppo (line dance) per cui non c’è il vincolo del partner, ma ci sono anche coreografie di coppia.
Ballando country non solo si fa sport e ci si tiene in forma fisica e mentale ma si entra anche a far parte di un gruppo affiatato, come è possibile notare andando sui social e guardando i video dell’associazione.
Per informazioni è possibile contattare la Maestra Stefania al 345.4162593