PROTEZIONE CIVILE |
Attualità
/

Cinofili, nasce la sezione di Tempera

22 gennaio 2018 | 11:43
Share0
Cinofili, nasce la sezione di Tempera

«Sono lieto della nascita della sezione cinofili, pian piano la nostra associazione si arricchisce sempre di più, pronti ad intervenire per ogni tipo di emergenza, dall’anti-incendio, con due pick-up provvisti di modulo anti-incendio, tra cui uno regionale; ora anche la ricerca dispersi o travolti, con i cinofili se fosse necessario, ma spero tanto che non occorra». Così il presidente della Protezione Civile Tempera, Aldo Ghizzoni, annunciando l’apertura della sezione “Labrador retriever cinofili”.

La composizione della nuova sezione cinofili.

«Ad oggi, – spiega il responsabile – tale sezione è composta da due unità cinofile (seguite costantemente da un addestratore Enci), due figuranti ed un’allieva. La Protezione Civile di Tempera è iscritta alla colonna mobile nazionale per la Protezione Civile e Tutela Ambientale Prociv-Arci, che, nel 2009, ha partecipato all’emergenza sisma che colpì la nostra città. Essendo associati a questa colonna mobile, sia la sezione cinofili che il gruppo di protezione civile, lavorano in ambito locale, regionale e nazionale».

Le attività della sezione “Labrador retriever cinofili”.

«L’attività di tali unità è impegnativa, si allenano 4-5 volte a settimana, tra addestramento sul campo per eseguire esercizi di obbedienza e simulazioni di ricerche di dispersi; tali ricerche avvengono anche di notte, in quota e con la pioggia o neve. La gestione economica dei cani, dal mantenimento agli addestramenti anche fuori regione, è interamente a carico dei proprietari, salvo un loro sponsor tecnico che ringraziamo. Per creare un forte legame tra proprietario o meglio “guida” e cane, quest’ultimo vive in casa del proprietario e lo segue sempre, in vacanza, in ogni luogo. Una delle due unità cinofile si allena anche a Torino in un noto campo macerie, che simula edifici crollati, tra i più all’avanguardia in Italia. Tutta l’attività con il cane è sostanzialmente un gioco, ma il cane da soccorso deve necessariamente avere qualità tra le quali anche motivazione, tempra dura, temperamento alto, nessuna aggressività. Per rendere efficienti tali cani quest’ultimi svolgono attività anche sportive, con la speranza che non occorra mai il loro intervento reale».