Paesaggi sonori 2018 parte da L’Aquila

Regina degli Appennini e città da riscoprire anche attraverso esperienze che coniugano la valorizzazione del paesaggio e del patrimonio storico-artistico con l’arte e la musica.
Paesaggi Sonori è un festival di musica e bellezza che fa tappa in diversi luoghi rappresentativi della regione e dura un intero anno. Se gli appuntamenti estivi prevedono un trekking e concerto in quota, quelli della stagione invernale si caratterizzano invece per essere ambientati in contesti urbani ricchi di storia e cultura della regione e dove il luogo del concerto si raggiunge con un trekking urbano che fa tappa nelle emergenze più significative della città o del borgo di riferimento coinvolgendo il pubblico con performance a sorpresa. Da qui l’origine del nome di questo particolare format invernale #slowculturalconcert, un viaggio da vivere con lentezza per conoscere le bellezze storico artistiche e un susseguirsi di attività dal carattere immersivo che culminano con un concerto.
Sabato 10 febbraio l’appuntamento è nel centro storico dell’Aquila per il primo #slowculturalconcert della stagione 2018.
Lì dove bellezza, speranza e ricostruzione significano rinascita. Un percorso che vuole consegnare ai nostri occhi la prospettiva attuale di un paesaggio urbano in evoluzione. Il patrimonio storico artistico della città, i tanti palazzi e monumenti ricostruiti dopo il sisma del 2009, una performance a sorpresa de I Solisti Aquilani in quartetto, e quegli scorci che invece, con la loro significativa presenza, diventano interpreti e testimoni della storia recente e attuale della città. Per concludere, infine, la giornata all’Auditorium del Parco con il concerto di Domenico Imperato, cantautore abruzzese e Premio Fabrizio De Andrè, che per l’occasione presenta con la band al completo il suo ultimo lavoro discografico “Bellavista” in uscita il 2 febbraio per Ponderosa Music&Art|La Pilla Records.
Per partecipare all’evento è necessario effettuare la prenotazione scrivendo al seguente indirizzo email paesaggisonori.abruzzo@gmail.com
La quota di partecipazione è di 15 euro e l’associazione consiglia di seguire tutti gli aggiornamenti sulla pagina facebook “Paesaggi Sonori”.
IL PROGRAMMA IN BREVE:
– ore 16:00 – ritrovo e registrazione partecipanti presso Auditorium del Parco del forte spagnolo
in Via delle Medaglie d’Oro– ore 16:30 – trekking urbano (visita guidata dei principali punti di interesse del centro storico, dei luoghi significativi del sisma e di quei luoghi che rappresentano il futuro della città)
– ore 17:30 – performance a sorpresa de I Solisti Aquilani in quartetto (Marino Capulli e Vanessa Di Cintio, violini; Luana De Rubeis, viola; Giulio Ferretti, violoncello)
– ore 19:30 – concerto Domenico Imperato “Bellavista tour 2018”
