Fabrizio Ventura e Mardi Byers sul palco dell’Osa

A dirigere l’Orchestra Sinfonica Abruzzese il M° Fabrizio Ventura, fondatore e direttore artistico del Festival Musica Sacra Munster e direttore artistico della Société Philarmonique de Bienne in Svizzera. Dopo aver diretto il Teatro Volksoper di Vienna, è stato direttore musicale del Teatro di Biel in Svizzera, primo direttore del Teatro di Braunschweig e del Teatro di Stato di Norimberga. Le sue interpretazioni di Così fan tutte, Le nozze di Figaro, Aida, Tosca, Turandot, Salome, Tristano e Isotta hanno raccolto un successo internazionale.
Considerata un talento di fama mondiale, il soprano Mardi Byers calca palcoscenici internazionali come l’Opera di New York, il Teatro Bolshoi di Mosca, l’Opera di Stato di Amburgo. Il suo debutto operistico come Tosca al Theatre Lübeck risale al 2003. E’ stata Amelia in Simon Boccanegra, Donna Anna in Don Giovanni, Elisabetta in Don Carlos, Amalia ne I Masnadieri, Marguerite in Faust, Contessa in Le nozze di Figaro. Ha eseguito il Requiem di Verdi e in occasione del concerto di Capodanno della Stuttgart Symphony ha cantato nella Nona Sinfonia di Beethoven.
Il programma prevede l’esecuzione di tre dei cinque Lieder su versi di F. Ruckert e due Lieder della raccolta “Des knaben wunderhorn” di G. Mahler. Il compositore e animatore della scena musicale mittleuropea considerava tutti i Lieder per voce e orchestra, nonostante la forma breve, delle vere e proprie perle sinfoniche. Mentre i Ruckert Lieder sono caratterizzati da un tono aulico e meditativo, i Lieder della raccolta Das Kaben Wunderhorn non disdegnano suggestioni folkloriche e popolaresche.
Tra i brani in programma anche l’Ouvertureda concerto in si minore op. 26 “Le Ebridi” e la Sinfonia n.3 in la minore op. 56 “Scozzese” di F. Mendelssohn-Bartoldy. Fu la natura selvaggia delle terre scozzesi a ispirare Mendelssohn nella composizione de “Le Ebridi”.
Pubblicato per la prima volta a Venezia nel 1830, il brano dipinge un affresco sinfonico di grande effetto, anche se nell’ambito di una struttura di forma sonata, e rappresenta un brillante esempio della maestria compositiva di Mendelssohn.
Legata alla storia della Scozia è anche la Terza Sinfonia. Eseguita per la prima volta nel 1841, la Sinfonia consta di quattro tempi, idealmente legati all’insegna dell’unità concettuale anche se profondamente eterogenei tra loro. Alla solenne introduzione segue un Allegro un poco agitato che si spegna nella suggestione di una tempesta. Seguono il Vivace ma non troppo, l’Adagio e l’Allegro vivacissimo finale che si caratterizza per una solida solennità tematica e vigore ritmico.
Biglietti 43° Stagione ISA
Intero Euro 10,00
Ridotto Euro 8,00
Giovani Euro 5,00