GIORNATA MONDIALE EPILESSIA |
Eventi
/
L'Aquila
/

Epilessia, la Fontana Luminosa diventa viola

5 febbraio 2018 | 12:34
Share0
Epilessia, la Fontana Luminosa diventa viola

La Fontana Luminosa dell’Aquila si colorerà di viola lunedì 12 febbraio, il colore dell’epilessia, in occasione della Giornata Mondiale, sull’impronta della campagna “Fuori dall’ombra: fai luce sull’epilessia” lanciata da ILAE e LICE.

Il viola è il colore simbolo dell’epilessia riconosciuto a livello internazionale. «Un gesto simbolico – ha dichiarato Alfonso Marrelli, Direttore del Centro Epilessie ASL 1 Abruzzo – realizzato all’Aquila, grazie al sostegno del Comune, così come in molte zone d’Italia e nel mondo, per ricordare che le persone che soffrono di epilessia non sono sole e che gli sforzi della ricerca si compiono 365 giorni l’anno».

Nella mattinata di lunedi 12 febbraio, presso l’Auditorium Sericchi della BPER in via Pescara 2 si svolgerà l’evento-conferenza sul tema Epilessia e…. storia, letteratura, arte, musica, cinema, sport e religione con la partecipazione degli studenti delle scuole medie superiori e dell’Università con lo scopo di affrontare l’argomento delle relazioni tra la malattia e le attività umane.

L’evento è organizzato in collaborazione con il Kiwanis, rappresentato in città dalla Presidente Ernesta Di Luzio. Interverranno Alberto Verrotti, Roberta Ciuffini, Marta Piccioli, Alfredo Montuori, Loretta Bonifaci, Lucia Carani, Paolo Stratta, Franco Muzi, Rita Alloggia, Don Francesco Leone. Luigi De Simone eseguirà alcuni brani per chitarra.

L’Epilessia

L’epilessia è una delle malattie neurologiche più diffuse al mondo, in Italia coinvolge circa 500.000 persone con oltre 30.000 nuovi caso l’anno. Solo in Abruzzo si contano circa 15.000 persone affette da epilessia. Il viola è il colore simbolo dell’epilessia riconosciuto a livello internazionale. Riconosciuta come malattia sociale, il Parlamento Europeo e l’Assemblea Mondiale della Sanità (WHA) hanno indicato l’epilessia come una priorità in campo di ricerca ed assistenziale. Inoltre, le persone affette, a parte le problematiche di ordine diagnostico e terapeutico (il 30% dei casi sono resistenti ai farmaci oggi disponibili) sono spesso vittime di pregiudizi e discriminazioni a livello sociale ed a limitazioni in vari ambiti: scuola, lavoro, guida, sport.

Per essere aggiornati sulle iniziative di LICE e Fondazione Epilessia LICE, consultate i siti www.lice.it  e  www.fondazionelice.it

epilessia

LICE

La LICE è una Società Scientifica senza scopo di lucro a cui aderiscono oltre 1000 specialisti in ambito neurologico operanti in tutto il territorio nazionale. La LICE ha come obiettivo principale quello di contribuire alla cura e all’assistenza dei pazienti con epilessia nonché al loro inserimento nella società promuovendo e attuando ogni utile iniziativa per il conseguimento di tali finalità.

FONDAZIONE EPILESSIA LICE – Onlus

La Fondazione non ha scopo di lucro e si propone il sostegno alla ricerca medico-scientifica sull’epilessia e sull’insieme delle malattie ad essa connesse, raccogliendo e gestendo finanziamenti da assegnare a tale scopo.

La Fondazione promuove intese e convenzioni con organismi e società scientifiche aventi scopi similari ai propri.

Per maggiori dettagli, consulta i siti Internet: www.lice.it; www.fondazioneepilessialice.it