
Il Comune dell’Aquila e ASM S.p.A. intendono ottimizzare il sistema di raccolta differenziata, coinvolgendo fortemente le utenze domestiche e non domestiche in un efficace piano di comunicazione, come un essenziale atto di gestione, perfettamente
integrato rispetto alle altre modalità di comunicazione e con le strategie specifiche in tema di raccolta differenziata.
In accordo con il Comune dell’Aquila e l’assessorato all’Ambiente Asm S.p.A. ha partecipato al progetto di co-finanziamento Anci/Conai sulla “Comunicazione Locale 2017”, attivando come previsto tutte le varie fasi.
Una costante comunicazione con il cittadino/utente permette di aumentare la qualità della raccolta differenziata.
Ma, per far si che un programma di raccolta differenziata abbia successo, l’adesione e la partecipazione dei cittadini, e in generale di tutte le utenze di “produttori di rifiuti” alle quali il servizio si rivolge, è fondamentale.
La raccolta differenziata è un “servizio pubblico”, alla cui realizzazione ne concorrono in maniera determinante tutti i cittadini.
Questo significa che i cittadini, e le diverse utenze coinvolte, devono essere corresponsabilizzati, sensibilizzati e mobilitati, tramite la comunicazione.
Con questo termine non si tratta soltanto di far passare delle informazioni, di rispettare obblighi istituzionali o di legge, ma di ottenere che i cittadini, da semplici utenti di un servizio, ne divengano protagonisti.
È chiaro che la comunicazione non riveste un carattere puramente tattico e strumentale, ma diviene una fondamentale componente della strategia d’impresa.