Nduccio all’Ance chiude la campagna Pd

L’evento di chiusura della campagna elettorale del Partito Democratico dell’Aquila sarà giovedì 1° marzo, alle 17.30, alla Sala Ance di Viale De Gasperi, con la partecipazione dell’attore Nduccio. Interverranno i candidati Stefania Pezzopane e Lorenza Panei (Camera dei deputati), Massimo Cialente e Luciano D’Alfonso (Senato).
Il titolo dell’evento è “Diamo voce al territorio”, a sottolineare, spiega il segretario del Pd dell’Aquila Stefano Albano, “l’impronta che fino alla fine abbiamo scelto per questa nostra campagna elettorale, vissuta come una opportunità per continuare ad affrontare le esigenze del nostro territorio. Siamo gli unici, ed è significativo, che propongono in posizione utile candidature che esprimono appartenenza territoriale ed esperienza, perché siamo convinti che il nostro sia un territorio che deve affrontare problemi particolari, tali da farlo considerare una questione nazionale, e per questo occorrono rappresentanti in Parlamento che oltre all’attaccamento che deriva dalle origini sappiano esprimere e mettere a disposizione la competenza e la conoscenza dei problemi”.
La candidata alla Camera Stefania Pezzopane si dice “soddisfatta, è una campagna elettorale splendida, perché è l’occasione di ascoltare e parlare con il popolo delle aree interne, della provincia dell’Aquila e di Teramo. Vengo da cinque anni di esperienza in Senato, dove ho toccato con mano tutta la complessità e l’approfondimento richiesti per mantenere saldi in cima all’agenda nazionale le problematiche di un territorio che ha vissuto recentemente due terremoti, e deve ancora affrontare sfide immani, da cui tuttavia passa anche la possibilità di un rilancio, che va curato giorno per giorno. Non ci può affidare a paracadutati che non conoscono la nostra gente e la nostra terra, e che rischiamo di tornare a rivedere tra qualche anno”.
Per il candidato al Senato Massimo Cialente le priorità sono “sicurezza e sviluppo, che vanno rese partite organiche in una area più vasta del cratere aquilano. Oltre all’impegno indispensabile nella ricostruzione edilizia all’interno dei due crateri, vanno studiate con attenzione tutte le soluzioni necessarie a un programma sistematico di messa in sicurezza del patrimonio edilizio e a un piano di sviluppo di lunga durata, che consideri la ricostruzione anche dal punto di vista economico e sociale”.
Luciano D’Alfonso, Presidente della Giunta regionale e candidato al Senato, considera un impegno e una necessità imprescindibili per le aree interne abruzzesi “l’aumento e il miglioramento della dotazione infrastrutturale. Primi fondamentali passi sono stati fatti con la programmazione dell’elettrificazione della linea ferroviaria Terni – Rieti – L’Aquila e della velocizzazione del collegamento tra Pescara e il capoluogo grazie alla bretella di Pratola. Ora bisogna lavorare per sgravare il territorio dal macigno costituito dagli eccessivi pedaggi autostradali”.
“La crisi è stata terribile e in tanti nel nostro territorio l’hanno vissuta sulla propria pelle – dice la candidata alla Camera Lorenza Panei – ora non dobbiamo farci frenare dalla paura e il 4 marzo fare una scelta all’insegna delle opportunità e della speranza. Il nostro rimane un territorio che conserva grandi potenzialità e una vocazione industriale che non va sottovalutata, occorre al contrario valorizzarla. Le parole d’ordine devono essere progettualità e qualità”.