UNIVAQ, 3 crediti agli studenti di ingegneria

A partire da oggi 5 marzo 2018 all’Università degli Studi dell’Aquila, presso il Polo universitario di Monteluco di Roio, sede dei Corsi di Laurea in Ingegneria, avrà inizio, e si protrarrà fino all’11 Aprile, un ciclo di lezioni con importanti aziende manifatturiere che approfondiranno tematiche tecniche di loro specifica competenza.
Gli ingegneri relatori metteranno in luce anche l’importante aspetto sociale e commerciale del loro lavoro e l’impatto che il tessuto produttivo ha sui conti economici del nostro paese.
Il Corso di tipo professionalizzante denominato IN FABBRICA CON LE IMPRESE MANIFATTURIERE è rivolto a tutti gli studenti, con priorità per gli studenti del III anno della Laurea in Ingegneria Industriale e della Lauree Magistrali in Ingegneria Chimica, Ingegneria Elettrica, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Meccanica.
L’accesso all’Aula A -1.3 da 150 posti, sede di Monteluco di Roio (AQ), è libero.
L’iniziativa nasce dai Consigli di Area Didattica in Ingegneria Industriale, in Ingegneria Chimica, Elettrica, Meccanica e Gestionale dell’Università dell’Aquila del Dipartimento di Ingegneria Industriale, dell’Informazione e di Economia (DIIIE).
L’insegnamento avrà una durata complessiva di 28 ore e agli studenti partecipanti, organizzati in gruppi, sarà assegnato uno degli argomenti trattato nelle presentazioni che dovrà essere sviluppato in una tesina.
Gli studenti sono invitati a costituirsi in gruppo, con un numero di partecipanti da 3 a 5, e a comunicarne la composizione all’inizio del corso. Al corso professionalizzante sono assegnati 3 C.F.U. che matureranno con la consegna e la positiva presentazione della tesina.
Tutti gli studenti interessati sono invitati ad effettuare la preiscrizione seguendo la procedura on-line prevista al link https://www.ing.univaq.it/iscrizioni/corsiprofessionalizzanti/, accedendo con i dati di autenticazione centralizzata dalla pagina di Login per il “Corso In Fabbrica con …”.
Le lezioni, rivolte agli studenti dei Corsi di Ingegneria, saranno tenute da rappresentanti di aziende leader in ambito nazionale ed internazionale in diversi settori dell’industria Manifatturiera (SAES GETTERS SpA, SEVEL SpA di Atessa, VALAGRO S.p.A. di Atessa, TECNOMATIC SpA, SMC Italia srl , ALFASIGMA Spa, MECCANOTECNICA UMBRA SpA ed SKF).
Rif. e info:
prof. Pierluigi Beomonte Zobel
Dipartimento di Ingegneria industriale e dell’informazione e di economia (DIIIE)
Università degli Studi dell’Aquila
Programma del Corso
5 marzo ore 9.00
aprirà il ciclo l’ing. Vincenzo Tartaglia della SAES Getters SpA.
Tema: Saldature laser e come sono diventati leader mondiali nei Getter e nelle pompe Getter, oltre che i maggiori produttori di leghe a memoria di forma Nichel-Titanio (smart materials). La SAES Getters è una azienda italiana quotata alla borsa di Milano e che ha ad Avezzano (AQ) il suo stabilimento produttivo più grande.
Ore 14.00 Ing. Vinicio Tirabassi e dott.ssa Carmelina Reca della SEVEL SpA di Atessa (CH). Tema: applicazione dei robot collaborativi alla produzione automobilistica. La SEVEL Spa ha il più grosso stabilimento europeo per la produzione di veicoli commerciali leggeri come il Fiat Ducato, joint venture tra FCA e PSA.
12 marzo 2018 ore 9.00
Ing. Mauro De Flaviis della VALAGRO SpA, azienda abruzzese leader nella produzione di biostimolanti e nutrienti per le piante con 7 stabilimenti produttivi in Norvegia, India e Brasile, oltre allo stabilimento principale di Atessa (CH).
Tema. modificazione dell’organizzazione della produzione per passare da un solo sito produttivo a 7 stabilimenti dislocati in 3 diversi continenti.
ore 14.00 dott. Giuseppe Ranalli e ing. Loris Ferrone della TECNOMATIC SpA, azienda abruzzese leader mondiale nella produzione di linee automatiche di assemblaggio di sistemi di avvolgimento a piattina per il settore automotive.
Tema: l’evoluzione della progettazione delle linee automatiche con l’avvento di Industria 4.0.
19 marzo ore 9.00
ing. Sara Colloi e l’ing. Massimiliano Centofanti, della SMC Italia Srl, filiale italiana della azienda giapponese SMC leader nella produzione di componenti e sistemi pneumatici per l’automazione industriale.
Tema: produzione di prodotti speciali, sviluppati su specifica del cliente, nel loro stabilimento produttivo di Carsoli (AQ).
26 marzo alle ore 9.00
dott. Giandrea Favetti e ing. Antonio Sanseverino, della ALFASIGMA SpA, azienda farmaceutica nata dalla fusione di Alfa Wassermann e di Sigma Tau.
Tema: processo di trasformazione in atto nella produzione farmaceutica per le esigenze di Industria 4.0 con particolare riferimento al sito produttivo di Alanno (PE).
Ore 14.00 ntervento dell’ing. Marco Vigilante, dell’Ufficio Europeo Brevetti – EPO – dell’Aia in Olanda
Tema: protezione della proprietà intellettuale portando esempi di imprese che adottano i brevetti come efficace strumento per vincere la competizione sui mercati.
Ore 16.00 ing. Marco Benincasa, della MECCANOTECNICA UMBRA SpA, una delle medie imprese italiane multinazionali che opera nel settore delle tenute per macchine e apparati industriali con la sede principale vicino Perugia.
Tema: problematiche tecniche delle tenute meccaniche per evitare la dispersione dei fluidi.
11 aprile ore 9.00-14.00
Relazioni di diversi tecnici della SKF, multinazionale svedese con diversi stabilimenti produttivi in Italia – leader mondiale nella produzione di cuscinetti a sfere e a rulli.
Tema: progettazione dei cuscinetti, della loro manutenzione e dei sistemi di monitoraggio che consentono di prolungarne la vita e di evitare l’improvvisa rottura con arresto della macchina e della linea. La SKF sarà presente all’Università dell’Aquila, nell’ambito dell’SKF Studentour – manifestazione che ha visto coinvolte poche e selezionate Università italiane, anche con un’area espositiva in un camion dimostrativo.