Clown in corsia, un corso per i medici

Ieri pomeriggio, presso il blocco 11 del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università, è stato presentato Smile-X, un progetto nazionale del Segretariato Italiano degli Studenti di Medicina (SISM) che si pone come obiettivo quello di lavorare sul rapporto medico-paziente e sull’empatia ad esso correlata. Il progetto, la cui partecipazione è aperta anche agli studenti di altre facoltà, si articola in un corso teorico – pratico della durata di un fine settimana a cui faranno seguito diversi servizi di clownterapia all’interno del reparto di Pediatria all’Ospedale San Salvatore a L’Aquila.
A presentare il progetto Martina Cerasi Dellanea, studentessa di medicina nonchè portavoce del SISM – L’Aquila ed il dottor Verrotti, primario del reparto di pediatria dell’Ospedale S Salvatore. “La clownterapia consente agli studenti di medicina di approcciarsi per la prima volta al reparto ospedaliero ed ai pazienti in degenza, imparando come rapportarsi a loro e come lenire il loro stato d’animo compromesso dalla malattia. – ha spiegato Martina Cerasi Dellanea – Di solito questo tipo di corsi sono riservati agli studenti di medicina ma noi del SISM – L’Aquila abbiamo voluto dare a tutti gli studenti dell’Ateneo l’opportunità di vivere un’esperienza capace di accrescere la loro emotività e l’empatia verso il prossimo”. Il dottor Verrotti non ha avuto dubbi sulla validità del progetto: “Il reparto di pediatria sarà sempre aperto ad approcci di questo tipo tra medico e paziente, soprattutto se il paziente è un bambino. Invito tutti i presenti ad aderire ed invitare i loro conoscenti a partecipare a questo progetto”.
Tutti coloro che fossero interessati ad aderire al progetto potranno contattare lo staff di SISM – L’Aquila sulla pagina facebook https://www.facebook.com/sismlaquila / oppure sulla pagina instagram https://www.instagram.com/sismlaquila/
