Processione Cristo Morto, il percorso della tradizione

21 marzo 2018 | 16:53
Share0
Processione Cristo Morto, il percorso della tradizione

La settimana Santa sarà inoltre caratterizzata da altri tre eventi strettamente connessi alla Processione.

prefettura

Sarà il personale UTG della Prefettura a comporre la scorta d’onore del Cristo Morto nella processione di venerdì 30. Ad annunciarlo è stato il Prefetto Giuseppe Linardi insieme con Antonio Ruzza, presidente dell’Associazione Cavalieri del Venerdì Santo che dal 2000 si occupa dell’organizzazione dell’evento, in una conferenza tenutasi stamattina presso i locali della Prefettura. Nell’incontro, che si è aperto con l’affettuoso ricordo del maestro Augusto Pelliccione, scomparso ieri ed artefice del simulacro della Croce del Calvario, sono stati illustrati tutti gli eventi previsti per onorare la Settimana Santa.  Non sono mancate parole di fraterna vicinanza al popolo aquilano da parte del Prefetto, in particolare verso gli impiegati della Prefettura che avranno l’onore e l’onere di trasportare il pesante simulacro del Cristo Morto lungo le vie del centro cittadino: “Vengo dalla Basilicata, una terra di antichissime origini, per cui apprezzo molto l’attaccamento degli aquilani verso le proprie tradizioni. – ha esordito Linardi – Sono sinceramente onorato che sia proprio il personale della prefettura a scortare l’immagine del Cristo”. L’assessore Sabrina Di Cosimo ha fatto eco alle parole del Prefetto nel sottolineare l’importanza delle tradizioni: “La Processione del Venerdì Santo si annovera tra gli eventi che, come la Perdonanza, vanno a comporre il DNA culturale di ciascun cittadino aquilano. Mai come in questo periodo abbiamo bisogno di rilanciare il valore di momenti identitari atti a dare compattezza alla comunità

La Processione sarà composta da simulacri raffiguranti i momenti più toccanti della passione di Cristo, avrà inizio alle ore 20 di venerdì 30 e si snoderà lungo il seguente percorso: Basilica di S Bernardino, Via S Bernanrdino, Corso Vittorio Emanuele, Piazza Duomo, Via Indipendenza, Piazza S Marco, Via C. Battisti, Corso Federico II, Piazz Duomo, Corso Vittorio Emanuele, Via S Bernardino, Basilica di S Bernardino.

La settimana Santa sarà inoltre caratterizzata da altri tre eventi strettamente connessi alla Processione. Quest’anno cade il centenario della nascita di Remo Brindisi, autore della maggior parte dei simulacri che saranno portati in processione, in occasione di questa ricorrenza la pronipote dell’artista, Linda Brindisi, terrà una conferenza presso il MUNDA alle 17 di martedì 27. Artista anche lei llustrerà la sua tesi Casa Museo Alternativo Remo Brindisi che ha discusso lo scorso mese di novembre presso l’accademia di Brera.

Alle 18:30 di giovedì 29, presso la basilica di S Bernardino, si terrà la cerimonia della Lavanda dei Piedi che vedrà protagonisti gli impiegati della Prefettura che comporranno la scorta d’onore del Cristo Morto. L’indomani, Venerdì Santo, alle 16:30, presso la Basilica di S Giuseppe Artigiano l’orchestra del Conservatorio Alfredo Casella eseguirà lo Stabat Mater nella versione di Giovanni Battista Pergolesi. Alle 20 avrà poi luogo la 63ma edizione della processione del Cristo Morto.