L’Aquila a Matera, Biondi inaugura la mostra

24 marzo 2018 | 08:39
Share0
L’Aquila a Matera, Biondi inaugura la mostra

la via della croce matera per l'aquila

La Bolla del Perdono di Celestino V è tra i protagonisti dell’esposizione che si protrarrà fino al 15 aprile.

la via della croce matera per l'aquila

Il documento papale è stato scortato personalmente dal sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi che ha preso parte all’evento insieme al sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri.

la via della croce matera per l'aquila

Presenti anche l’assessore alla Cultura del Comune dell’Aquila Sabrina Di Cosimo, il probiviro della federazione Italiana centri  e club per l’Unesco dell’Aquila, Andrea Tatafiore, Stefania De Toma, presidente del Comitato promotore per il club Unesco e Luca Prisco del Convention Bureau, che hanno promosso l’iniziativa,

la via della croce matera per l'aquila

“Dalla competizione alla collaborazione”. Con questo spirito i sindaci dell’Aquila e Matera, Pierluigi Biondi e Raffaello De Ruggieri, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa finalizzato alla condivisione di strategie culturali, turistiche e di innovazione. Le due città furono in lizza per il titolo di capitale europea della cultura 2019 che, come noto, fu poi assegnato al centro lucano dove fino al 15 aprile sarà ospitata la mostra.

L’Aquila e Matera, peraltro, sono due delle cinque realtà italiane in cui verrà sperimentata la rivoluzionaria tecnologia del 5G, altro elemento di comunanza che non potrà che agevolare e stimolare i rapporti di collaborazione.

«Quello firmato con il Comune di Matera non è un semplice accordo istituzionale ma rappresenta un’opportunità di sviluppo e diffusione del ‘brand L’Aquila’ che intendiamo esportare sia in campo culturale e turistico che tecnologico – ha dichiarato il sindaco Biondi – Parliamo di due città che fanno parte di quella ‘Italia in salita’ che, faticosamente ma caparbiamente, sta tentando di superare difficoltà e problemi che, per motivi diversi, ne hanno contrassegnato la storia. Intese come quelle sottoscritte ieri non possono far altro che agevolare un cammino congiunto di sviluppo e crescita sostenibile in settori strategici che rappresentano il futuro delle nostre comunità».

Alla serata inaugurale hanno partecipato anche  il vice presidente e il direttore artistico del Teatro Stabile d’Abruzzo, Rita Centofanti e Simone Cristicchi, che si è esibito in una breve performance teatrale:  ha dato vita a un breve monologo incentrato sulla vita di Celestino V molto apprezzato e applaudito dai presenti.