Liceo Linguistico dell’Aquila a Berlino



Le due classi sono la 3 E L, insieme ai 7 alunni di tedesco della 3 GL.
Negli anni precedenti, grazie all’impegno della docente di tedesco Prof.ssa Donatella Mancinelli e della sua collega di Berlino, prof.ssa Johanna Varuzza, era stato sempre possibile realizzare uno scambio tra il nostro Liceo Linguistico e la Hermann Hesse Schule.
Questa volta, però, anche a causa del rilevante numero di partecipanti, ben 32, si è optato per uno stage in cui i nostri studenti di Lingua Tedesca hanno vissuto un’esperienza unica, sia dal punto di vista didattico (approfondimento della lingua e della cultura tedesca e conoscenza del sistema scolastico tedesco, attraverso lezioni tenute in classe), che da un punto di vista pratico (workshop teatrale presso il Deutsches Theater e visita alla Ditta Demeter-Backstube di Berlino, produttrice di pane biologico).
Scopo di questo stage è stato l’approfondimento e il miglioramento della conoscenza della Lingua Tedesca, oggetto di studio.
Durante il soggiorno berlinese, i nostri alunni hanno partecipato attivamente alle lezioni curricolari presso la Hermann Hesse Schule di Berlino, e all’esperienza del laboratorio teatrale incentrato sull’opera “Klassenbuch (Registro di classe)”, alla cui visione serale hanno successivamente assistito.
L’opera è risultata molto interessante per i nostri allievi, in quanto descrive il disagio e le problematiche quotidiane dei giovani studenti tedeschi.
La visita di una delle numerose realtà aziendali tedesche doc come la “Demeter-Backstube”, ditta produttrice di pane biologico sotto l’egida della Comunità Europa, è risultata, senza dubbio, importante nell’ambito dell’alternanza Scuola-Lavoro ed è stata vissuta dai nostri studenti con grande interesse ed attenzione.
Nei mesi precedenti allo stage, agli alunni partecipanti era stato affidato il compito di “Adottare un monumento di Berlino!” Durante il soggiorno berlinese, studenti e studentesse ciceroni hanno descritto sia in italiano, per gli insegnanti accompagnatori non conoscitori della lingua tedesca, che in tedesco, per i loro compagni di classe, il monumento che era stato loro affidato.