STUDENTI IN REDAZIONE |
Eventi
/
L'Aquila
/
Senza categoria
/

25 aprile aquilano, cosa fare

24 aprile 2018 | 12:12
Share0
25 aprile aquilano, cosa fare

Alternanza Scuola-Lavoro – di Francesca Legge, Giulia Vignini e Valentina Nanni, Liceo Scientifico III D

73° Anniversario della Liberazione 25 Aprile 2018

Nella giornata di domani, 25 aprile, alle ore 10.30 presso la Villa Comunale dell’Aquila si svolgerà la manifestazione celebrativa in occasione del 73° Anniversario della Liberazione.
La Cerimonia prevede: l’Alzabandiera, l’esecuzione dell’Inno Nazionale, l’Onore ai Caduti, la deposizione di una corona al Monumento ai Caduti e la lettura della “Preghiera per i Caduti”.
A seguire il Prefetto dell’Aquila, Giuseppe Linardi, consegnerà la Medaglia d’Argento al Merito Civile conferita al Comune di Campo di Giove per eventi della seconda guerra mondiale.

In città

La liberazione quest’anno verrà celebrata al Parco del Castello, nel centro storico. La giornata inizierà alle ore 11 con un omaggio al partigiano jugoslavo Panto Cemovič nel cimitero monumentale dell’Aquila, e a seguire alle ore 12 l’omaggio a Giovanni Di Vincenzo presso il Casale Cappelli. Dalle 16, nel piazzale antistante l’Auditorium del Parco ci saranno letture musicate per bambini e adulti a cura di Bibliobus e Nati nelle Note, la presentazione dell’iniziativa “Una pietra d’inciampo per Annina e Luigi” (a cura dell’associazione Annina Santomarrone), letture di resistenza a cura della Casa delle Donne e del caffè letterario del gruppo “Passione Letteratura L’Aquila”, un incontro dibattito sui territori resistenti d’Italia e diversi momenti artistici e musicali, con il rap e il rock a cura del laboratorio musicale Cobalto di CaseMatte, e l’esibizione della Music Band Together. Ci sarà anche uno spazio dove poter mangiare e bere.

A Stiffe e al lago Sinizzo

Dalle 9 alle 13 è prevista un’escursione per tutta la valle sotto il lago Sinizzo. Successivamente, dalle 10:30 alle 18, tornerà in scena la festa medievale. I visitatori potranno cimentarsi negli usi e mestieri dell’epoca e saranno anche coinvolti in giochi, duelli e spettacoli per grandi e piccini. Sarà presente un’area picnic adiacente la biglietteria della Grotta e di l’AQuilandia.

Per gli amanti della montagna

Inaugurerà l’ostello LoZio, dalle ore 10 alle 17 musica dal vivo con Dj Inobeat e Reuben Feffer. Acquistando il biglietto di 10 euro, riceverete una birra in omaggio. Alle 17 ci sarà l’ultima corsa di rientro e la festa continuerà al rifugio Mandolò. Per ulteriori informazioni contattare il numero 3498110032. A Fonte Cerreto, presso il bar La Villetta, si terrà il Brunch in Alta Quota dalle 12 in poi. Ad animare la giornata dj Giorgio Fioravanti. E’ necessaria la prenotazione dei tavoli in veranda al numero 3246926744. Per gli amanti dello sci le piste saranno aperte l’intera giornata.