Phytoalimurgia, alimentarsi con le erbe spontanee

Sotto la guida di un botanico del CRFA e di cuochi esperti in cucina tradizionale e creativa, impariamo a riconoscere, raccogliere e cucinare le erbe spontanee del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, secondo ricette tradizionali… con un pizzico di fantasia… nella splendida cornice del Parco, fra S. Stefano di Sessanio, Campo Imperatore e le Sorgenti del Tirino.
Il corso si terrà il 19 e 20 maggio presso il Centro Ricerche Floristiche dell’Appennino (Convento di San Colombo – Barisciano , AQ).
Programma
Sabato 19 maggio:
ore 9.30: accoglienza presso il Convento di San Colombo (Barisciano, AQ)
ore 10.30: partenza per l’escursione, tra S. Stefano di Sessanio, Campo Imperatore e le Sorgenti del Tirino, per il riconoscimento e la raccolta delle erbe
ore 13.00: pranzo al sacco (non fornito dall’organizzazione)
ore 15.00: rientro per la lavorazione delle erbe, preparazione e cottura
ore 18.00: preparazione dello sciroppo allo Zafferano ( da portare a casa ) sotto la guida di Lamberto
ore 20.30: CENA DIDATTICA con il supporto logistico del Ristorante San Colombo.
Ore 23.00 Saluti e baci
Domenica 20 maggio:
ore 10.00: compilazione del “Ricetterbario”
ore 12.00: preparazione del pranzo con le erbe raccolte il giorno precedente
ore 13.30: PRANZO DIDATTICO
Per informazioni: Associazione Idee in Movimento: 3289413353 (Lamberto) – 3391513493 (Marilena)
