Ampie schiarite, possibili temporali pomeridiani

A partire da venerdì è prevista una graduale attenuazione dell’instabilità pomeridiana, con addensamenti pomeridiani che tenderanno ad essere meno frequenti ma comunque ancora possibili lungo la catena appenninica, anche nel corso del fine settimana.
La nostra penisola continua ad essere interessata da condizioni di instabilità che si manifestano soprattutto sulle regioni centro-settentrionali e lungo la dorsale appenninica con rovesci e temporali che, nel pomeriggio-sera, torneranno a manifestarsi anche sulla nostra regione, risultando localmente di forte intensità sulle zone montuose, nell’Aquilano e, localmente, sulle zone pedecollinari che si affacciano sul versante adriatico. A partire da venerdì è prevista una graduale attenuazione dell’instabilità pomeridiana, con addensamenti pomeridiani che, rispetto ai giorni scorsi, tenderanno a risultare meno frequenti ma comunque ancora possibili lungo la catena appenninica, anche nel corso del fine settimana, mentre la tendenza successiva evidenzia un nuovo possibile peggioramento a partire dai primi giorni della prossima settimana, a causa dell’arrivo di impulsi di aria umida ed instabile di origine atlantica su gran parte delle nostre regioni centro-settentrionali che determineranno un progressivo aumento delle condizioni di instabilità, anche sulla nostra regione. A partire da venerdì, inoltre, assisteremo ad un ulteriore lieve aumento delle temperature, specie nei valori massimi.
Sulla nostra regione si prevedono condizioni iniziali di cielo poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso con banchi di nebbia nelle valli interne dell’aquilano, specie al primo mattino, in diradamento nel corso della mattinata; in mattinata, inoltre, assisteremo ad una temporanea attenuazione della nuvolosità con ampie schiarite su tutto il territorio regionale, tuttavia dalla tarda mattinata è previsto un nuovo graduale aumento della nuvolosità a ridosso dei rilievi con rovesci e manifestazioni temporalesche in intensificazione nel pomeriggio e in estensione verso l’Aquilano, sulla Marsica, nel pomeriggio-sera, anche sulle zone pedemontane e collinari che si affacciano sul versante adriatico. Non si escludono occasionali sconfinamenti verso le aree costiere, specie nel tardo pomeriggio-sera, tuttavia la tendenza è verso una graduale attenuazione della nuvolosità e dei fenomeni dalla tarda serata e nel corso della nottata.
Temperature: Generalmente stazionarie ma al disopra delle medie stagionali.
Venti: Deboli dai quadranti orientali lungo la fascia costiera, occidentali altrove. Possibili colpi di vento durante i temporali.
Mare: Generalmente quasi calmo o poco mosso con moto ondoso in temporaneo aumento durante le ore centrali della giornata.</p>
(Giovanni De Palma – abruzzometeo.org)