Poco nuvoloso, tempo instabile sulla costa

Le nostre regioni meridionali continuano ad essere interessate dalla presenza di una vasta circolazione depressionaria in azione tra il Mar Ionio e la Grecia, che determina condizioni di tempo instabile soprattutto su Puglia, Basilicata e Calabria, dove si sono verificati e sono tuttora in atto rovesci e manifestazioni temporalesche, mentre venti moderati dai quadranti settentrionali interessano gran parte del settore adriatico centro-meridionale. La risalita verso i vicini Balcani dell’intera figura depressionaria in azione sulla Grecia, favorirà l’arrivo di nuovi impulsi di aria fresca ed instabile verso le regioni centro-settentrionali, in particolar modo verso le regioni adriatiche e, di conseguenza, torneranno a manifestarsi annuvolamenti e occasionali precipitazioni, localmente a carattere temporalesco, anche sulla nostra regione, specie dal pomeriggio-sera, in nottata e nella giornata di giovedì, con temperature che continueranno a risultare al disotto delle medie stagionali. Gli ultimi aggiornamenti dei modelli matematici evidenziano, inoltre un probabile deciso miglioramento delle condizioni atmosferiche a partire dal pomeriggio-sera di sabato e nella giornata di domenica, a causa della rimonta di un promontorio di alta pressione di matrice nord africana che favorirà anche un progressivo aumento delle temperature su gran parte delle nostre regioni; alta pressione che, alla base dei dati attuali, continuerà ad interessare soprattutto le regioni centro-meridionali nel corso dei primi giorni della prossima settimana: vedremo.
Sulla nostra regione si prevedono condizioni iniziali di cielo poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso con annuvolamenti a ridosso dei rilievi e sulle zone pedemontane che si affacciano sul versante adriatico, mentre addensamenti localmente intensi potranno manifestarsi lungo la fascia costiera e sulle zone collinari prossime alla costa con possibilità di rovesci, occasionalmente anche a carattere temporalesco, in estensione verso le zone alto collinari e montuose, specie tra la tarda mattinata e il tardo pomeriggio: non si escludono sconfinamenti verso l’Aquilano e l’alto Sangro, specie nel corso del pomeriggio. In serata e in nottata saranno possibili nuovi addensamenti sull’Adriatico centrale, in estensione verso le zone costiere, con possibilità di precipitazioni, in estensione verso le zone alto collinari e montuose nel corso della giornata di giovedì.
Temperature: Generalmente stazionarie o in lieve aumento le massime ma i valori risulteranno ancora al disotto delle medie stagionali.
Venti: Deboli o moderati dai quadranti settentrionali con rinforzi lungo la fascia costiera.
Mare: Mosso o molto mosso.
(Giovanni De Palma – abruzzometeo.org)