MUSICA E CULTURA |
Eventi
/
L'Aquila
/

Paesaggi Sonori, dalla Costa al Gran Sasso

4 luglio 2018 | 13:36
Share0
Paesaggi Sonori, dalla Costa al Gran Sasso
Paesaggi Sonori, dalla Costa al Gran Sasso
Paesaggi Sonori, dalla Costa al Gran Sasso
Paesaggi Sonori, dalla Costa al Gran Sasso

La programmazione artistica della terza edizione ha una forte tendenza alla multiculturalità intesa come diversità di generi e stili musicali ma anche un carattere multigenerazionale.

Da domenica 8 luglio al 25 agosto in Abruzzo si svolge Paesaggi Sonori 2018, il festival che trova la sua naturale ambientazione nei luoghi espressione del patrimonio culturale e naturalistico della regione più verde d’Europa.  5 appuntamenti culturali e concerti d’eccezione ambientati in 5 luoghi diversi della regione.

Il festival, giunto alla sua terza edizione, è ideato da due giovani abruzzesi, Massimo Stringini – direttore organizzativo – e Flavia Massimo – direttrice artistica – che hanno unito le loro passioni per la musica, l’arte, la montagna e più in generale per l’intero patrimonio storico artistico d’Abruzzo, con il desiderio di offrire una proposta originale di fruizione turistica e culturale della propria regione. Il festival Paesaggi Sonori viene organizzato in collaborazione con ACS Abruzzo Circuito Spettacolo, circuito multidisciplinare per lo spettacolo dal vivo. La filosofia organizzativa si fonda sulla disponibilità alla cooperazione con tutti gli attori, gli enti e gli operatori turistici e culturali dei luoghi dove di volta in volta vengono organizzati gli eventi.

paesaggi sonori

Le motivazioni che spingono gli organizzatori a dare vita ad un festival di musica diffuso ed ambientato in luoghi sempre diversi e dislocati su tutto il territorio regionale, sono la grande passione verso la propria terra che definiscono un’opera d’arte dal sapore contemporaneo, il desiderio di attivare processi di sviluppo culturale e sociale attraverso la sensibilità artistica, la volontà di stimolare la percezione del paesaggio e di far vivere esperienze di benessere e bellezza attraverso l’incontro della musica di artisti internazionali con il paesaggio naturalistico e culturale d’Abruzzo.

Partecipare ad un evento di “Paesaggi Sonori” significa mettersi in cammino, godere dell’arte di andare a passeggio, dell’arte di soffermarsi, conoscere, chiedere, parlare. Stupirsi della complessità di ciò che ci circonda e al tempo stesso della sua essenzialità. Sedersi sul prato e lasciarsi rapire dalla musica e dal paesaggio, al tramonto o all’alba, tra le vette più alte degli Appennini, nei “teatri naturali” in cui la musica viene proposta in piena sintonia con l’ambiente circostante. Un concerto “innovativo”, dove la natura si intreccia all’arte, dove il contatto col pubblico è informale e la divulgazione della musica si raggiunge attraverso nuove strade.

paesaggi sonori

L’ambiente naturale e i luoghi d’arte rappresentano un’estensione degli spazi convenzionali della musica che in questi contesti diventa più che mai portatrice di senso condiviso e crea un legame dinamico tra uomo e ambiente.  Ogni appuntamento diventa occasione per vivere i luoghi naturali e culturali attraverso l’arte ed in particolar modo la musica, instaurando così un legame nuovo o ricostruendo un legame moderno con esso. Durante gli spettacoli il pubblico diventa parte integrante della perfomance e del paesaggio, l’artista si esibisce a stretto contatto con esso, senza pedane ne palchi e senza impattare sull’ambiente e sulla visuale, dando vita così a performance irripetibili e singolari.

La programmazione artistica della terza edizione ha una forte tendenza alla multiculturalità intesa come diversità di generi e stili musicali ma anche un carattere multigenerazionale.

Il cammino verso la bellezza è il claim che accompagna il festival sin dalla prima edizione, ecco tutti gli appuntamenti di Paesaggi Sonori per l’estate 2018:

8 luglio – Tom Adams live 0m all’alba – trabocco Sasso della Cajana

L’atmosfera dell’alba sulla costa dei trabocchi con la musica di Tom Adams, giovane e talentuoso compositore, pianista e cantante berlinese che accompagna il sorgere del sole con un concerto speciale per piano, voce e synth. Il concerto si terrà sulla scogliera del Trabocco Sasso della Cajana a Vallevò – Rocca San Giovanni (CH), il fondo è erboso e profumato pertanto si invita a portare un telo per stendersi sul prato e godere il concerto durante l’alba come momento di benessere.

Biglietto 15 euro – necessaria prenotazione email: paesaggisonori.abruzzo@gmail.com

Per maggiori informazioni link all’evento facebook: https://bit.ly/2yQWYsr

maps location https://bit.ly/2K0os43

22 Luglio – Viaggio migrante di un Griot dal Gambia – J.Kanuteh a 2230m – Gran Sasso d’Italia

Escursione-evento insieme a Jabel Kanuteh, nato in Gambia, primogenito di 10 figli, ha iniziato a studiare la kora con suo padre, Musa Kanuteh, griot, cioè poeta e cantore che ha il compito di conservare la tradizione orale degli antenati; in Italia è arrivato dopo tre giorni di viaggio via mare e 20 di deserto, transitando per il Mali e la Libia. In Gambia ha lasciato tutto, ma oggi vive a Pesaro, ha riavuto la sua kora e ha ricominciato a suonare e cantare. È un viaggio che finalmente si inverte. Con la propria voce e le corde pizzicate della sua arpa africana Jabel può accompagnarci laggiù, lungo villaggi, volti e territori che possiamo solo immaginare. Intendiamo portare questo racconto in montagna, nei luoghi del silenzio per dare voce a Jabel e renderci più consapevoli intimamente del suo viaggio e della storia della sua terra. Itinerario – dal piazzale di Campo Imperatore al rifugio Garibaldi (tempo di percorrenza 2h – dislivello 200m) –

Biglietto 20 euro – necessaria prenotazione email: paesaggisonori.abruzzo@gmail.com

Per maggiori informazioni su percorso trekking e programma si veda l’evento facebook: https://www.facebook.com/events/179901876017028/

maps location: https://bit.ly/2KtPekQ

29 Luglio – Piers Faccini live 1763m – Campo Imperatore

Escursione in trekking da Lago Racollo su l’altopiano di Campo Imperatore ai piedi del Gran Sasso d’Italia per raggiungere quota 1763m s.lm. dove, nelle vicinanze della grangia di Santa Maria del Monte, si esibisce Piers Faccini durante l’ora del tramonto. Al termine del concerto si fa ritorno al Lago Racollo e chi vuole può proseguire la serata con una cena al Rifugio di Lago Racollo con prodotti autoctoni del territorio del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Piers Faccini è un cantautore e musicista anglo-italiano cresciuto in Francia. Il suo global-folk e i suoi testi sono un inno al multiculturalismo e una chiara risposta all’ondata di xenofobia che caratterizza gli ultimi tempi. La sua musica è un viaggio che va da Palermo a Baghdad. Il suo ultimo disco “I Dreamed an Island” è un viaggio tra culture musicali diverse, mescolando ritmi e creando nuove sonorità: dall’impronta europea a quella araba e del mediterraneo, fino alla musica popolare del nostro Meridione, che è la terra in cui affondano le radici della sua famiglia.

Per maggiori informazioni si veda link all’evento facebook: https://bit.ly/2MvDmft

prevendite: https://www.ciaotickets.com/evento/piers-faccini-live-1763m-campo-imperatore-paesaggi-sonori

email: paesaggisonori.abruzzo@gmail.com

maps location:  http://bit.ly/2qbMpLO

11 Agosto – Cristina Donà live sunset 1460m – Rocca Calascio

Escursione in trekking nel territorio del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga con partenza dal borgo mediceo di Santo Stefano di Sessanio per raggiungere a quota 1460m s.l.m. la Rocca di Calascio, teatro naturale dove ha luogo il concerto della cantautrice italiana Cristina Donà al tramonto, mentre il sole scende tra le vette più alte dell’Apennino.

Per maggiori informazioni si veda link all’evento facebook: https://bit.ly/2KhnFvY

prevendite: https://www.ciaotickets.com/evento/cristina-dona-live-sunset-1460m-rocca-calascio

email: paesaggisonori.abruzzo@gmail.com

maps location: https://goo.gl/maps/nQb2vRiUhYS2

25 Agosto – Joan Thiele live sunset Fortezza Civitella del Tronto

Joan Thiele, la ragazza dei due mondi, metà sudamericana metà italiana, con il suo sound internazionale sarà l’artista che chiuderà la programmazione estiva del festival, con uno special live sunset ospitato per l’occasione nella piazzaforte della Fortezza borbonica di Civitella del Tronto. L’inizio del concerto è previsto per le ore 19:00, potendo quindi allo stesso tempo godere appieno del tramonto, della musica di Joan Thiele e della vista con la vista che può spaziare dal mare Adriatico al Corno Grande del Gran Sasso d’Italia.  Prima del concerto sarà possibile visitare autonomamente il museo e tutti gli ambienti della fortezza borbonica ed il borgo di Civitella del Tronto, inserito nel club de I Borghi Piu’ Belli D’Italia.

Per maggiori informazioni si veda link all’evento facebook: https://bit.ly/2yNv6FI

email: paesaggisonori.abruzzo@gmail.com

maps location: https://bit.ly/2N78D9C

Paesaggi Sonori è un cammino verso la bellezza, è conoscere e conoscersi. Per ulteriori informazioni: https://www.facebook.com/paesaggisonoriabruzzo/

(credit foto: Fabrizio Giammarco per Paesaggi Sonori)