Tra Pescomaggiore e Picenze, le strade del pane

4 agosto 2018 | 08:34
Share0
Tra Pescomaggiore e Picenze, le strade del pane

La sera alle 21, nella Piazzetta del Forno di Petogna, “La festa del forno” con il concerto del gruppo “TuttoVa”.

Dai tozzetti ai nocci “abbruscati” al forno di Lina, ai biscotti e fiori di garofano di Antoniana, passando per gli amaretti e le spumette di Mariella.

Le antiche tradizioni, le ricette di una volta che portano alla mente i ricordi di una vita passata, quella di una generazione che cerca di passare il testimone ai più giovani.
È “Il Forno racconta. Per le strade del pane, il sentiero che unisce”, manifestazione in programma sabato 4 agosto, promossa da tre associazioni di promozione locale, San Valentino Onlus di Petogna, Misa di Pescomaggiore e Pro loco di Picenze, con il patrocinio del Comune di Barisciano (L’Aquila) e la collaborazione di Virtù Quotidiane e della condotta dell’Aquila di Slow Food.
Il Capoluogo vi mostra  il pamphlet contenente le storie e le ricette che hanno “fatto la storia” dei forni di Picenze, Petogna, Villa di Mezzo, San Martino e Pescomaggiore.

forno

Alle ore 12,00 aperitivo conviviale al villaggio Eva di Pescomaggiore. Alle 12,30 passeggiata campestre di circa un’ora da Pescomaggiore, con una visita al castello, fino alla Chiesetta di San Valentino, dov’è in programma un pranzo.
La sera alle 21, nella Piazzetta del Forno di Petogna, “La festa del forno” con il concerto del gruppo “TuttoVa”.

Il Capoluogo due anni fa su “Le strade del pane, percorso tra antichi forni”

Due forni pubblici, quello di Petogna e quello di San Martino, hanno ridato vita per un giorno al rito collettivo della panificazione. [approfondisci qui: Picenze: ‘Le strade del pane’, percorso tra antichi forni]

giornate Fai- picenze - forni pubblicigiornate Fai- picenze - forni pubblicigiornate Fai- picenze - forni pubblici