Alla scoperta delle mura urbiche

Lunedì 27 agosto il convegno “Scopriamo con zia Giusta le mura della Città dell’Aquila” organizzata dal Rotary Club L’Aquila.
La questione delle mura urbiche della nostra città è entrata nella mente della comunità e delle istituzioni aquilane, recentemente dopo anni di una certa obsolescenza, anche a causa dei problemi di ricostruzione della città che avevano in parte distolto l’attenzione sulle mura.
Tale attenzione è aumentata progressivamente dopo la delibera comunale dell’aprile 2017, con cui le mura sono state affidate al monitoraggio di associazioni culturali cittadine, disponibili ad assumersi tale importante compito.
Il convegno “Scopriamo con zia Giusta le mura della Città dell’Aquila” vedrà il coinvolgimento anche delle Associazioni e delle istituzioni impegnate nella valorizzazione delle mura.
L’evento prenderà il via con i saluti del Presidente del Club Alpino Italiano, Vincenzo Brancadoro, del Sindaco del Comune dell’Aquila, Pierluigi Biondi, della Presidente del Rotary Club L’Aquila Rossella Iannarelli e dell’Assessore alla Cultura, Sabrina Di Cosimo.
Seguiranno gli interventi di Fabio Redi, professore ordinario di Archeologia cristiana e medievale dell’Università dell’Aquila, e dell’architetto Antonio Di Stefano, della Soprintendenza, “padre” delle mura, che ci presenteranno le mura come difesa e identità cittadina e fasi del restauro di un monumento ricco di segreti del passato non ancora svelati.
Interverrà, poi, il Referente unico del Comune dell’Aquila per tutte le questioni della cinta muraria, l’Ingegner Marco Balassone, e l’Avvocato Cesare Ianni del gruppo “Jemo ‘nnanzi”, portavoce della Compagnia delle Mura, cui fanno capo le 11 associazioni che si sono dichiarate disponibili a monitorare e valorizzare la rinnovata vita delle mura.
Nel corso della conferenza sarà anche presentato il libro dal titolo “Scopriamo le mura della città con zia Giusta”, scritto dalla Professoressa Ada D’Alessandro, su idea originaria del Professor Massimo Casacchia, coordinatore e organizzatore della giornata.
Il compito di offrire un’atmosfera medievale ai convenuti è stato affidato sia alla voce narrante, di Sandro Zecca del gruppo di Jemo ‘nnanzi, che leggerà alcuni passi significativi tratti dai racconti dei cronisti aquilani, sia alle note musicali del “Duo Casella”, Lara Cocca e Nijole Doroteja Beniusjte del Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila.